2+aprile+1926%3A+la+nascita+di+Jack+Brabham%2C+il+meccanico+diventato+campione
tuttomotoriweb
/2021/04/02/2-aprile-1926-jack-brabham-campione/amp/
Formula 1

2 aprile 1926: la nascita di Jack Brabham, il meccanico diventato campione

Published by
Oscar Slaifer

95 anni fa veniva al mondo uno dei miti della F1, Jack Brabham. Unico pilota ad avere vinto il titolo su una vettura col proprio nome

Jack Brabham, nato il 2 aprile del 1926, sul circuito di Brands Hatch. (Photo by W. Brown/Express/Getty Images)

Oggi, 2 aprile, avrebbe compiuto 95 anni anni un mito delle quattro ruoto, Jack Brabham. “Sir Jack”, o “Jack il chiacchierone” o ancora “Black Jack” i nomignoli che gli affibbiarono all’epoca i giornalisti. Era l’antidivo per eccellenza l’australiano, che è entrato nella storia della Formula 1 non solo per i suoi successi sportivi personali ma anche per la sua scuderia, tra le più rinomate del Circus.

Da meccanico a pilota

Classe 1926, fin da subito mostrò interesse per le corse d’auto. Si iscrisse anche all’istituto tecnico di Kogarah, dove intraprese studi in metallurgia, lavorazione del legno e disegno tecnico. Ma a quindici anni abbandonò la scuola, e fece il meccanico in un’officina. Questo però non lo fermò. Contemporaneamente infatti studiò ingegneria in una scuola serale, prima di arruolarsi nella Royal Australian Air Force, sperando di diventare pilota (invece fu un semplice meccanico). Nel ’46 altro cambio di vita, quando si dedicò alla riparazione di auto.

Quasi per caso finì col cominciare a correre con le monoposto. Poi nel 1955 lo sbarco in Europa, dove Brabham cercò inizialmente senza successo un ingaggio dalle scuderie italiane e tedesche. Cercò i costruire una partnership con la casa inglese Cooper, ma alla fine gli furono solo consegnate le chiavi del camion per trasportare le vetture sui tracciati. Il debutto arrivò solo al Gran Premio di Gran Bretagna: ultimo in qualifica, si ritirò in gara per la rottura del motore.

Fu nel 1957 che arrivarono le prime vere opportunità con la Cooper. Poi nel 1959 la svolta: Brabham, da outsider, vinse a Monaco e in Gran Bretagna e si piazzò secondo il Olanda, terzo in Spagna e Italia. Risultati che gli permisero di portarsi a casa il suo primo campionato del Mondo. Nel 1960, l’australiano fece il bis con una serie di cinque vittorie consecutive.

Un team tutto suo

Nel 1962 un altro passo importante, quello che lo portò a fondare un team con il suo nome. Una decisione che però inizialmente sembrò essere sbagliata. I risultati furono scarsi, a parte il secondo posto in Messico nel 1962 e i due terzi posti in Belgio e Francia l’anno successivo. Nel 1965 fece un passo indietro conquistando un solo terzo posto. Nel 1966 però ecco arrivare il suo terzo titolo iridato. La Ferrari infatti, favorita della stagione, perse John Surtees a causa di polemiche. Brabham, vinse consecutivamente quattro gare e si portò a casa il mondiale, unico pilota ad avere vinto il titolo su una vettura col proprio nome. L’ultimo grande squillo di una carriera che andò avanti fino al 1970, quando vinse il gp di Sudafrica e chiuse quinto nel Mondiale.

Alla fine il curriculum reciterà: 3 titoli, 14 vittorie, 13 pole, 31 podi, 253 punti. Ma anche come scuderia la Brabham ha lasciato il segno: fino al 1992, ultimo anno nel Circus, ha disputato 395 gare con 35 vittorie e 4 titoli mondiali, due dei quali con Nelson Piquet.

LEGGI ANCHE —> Marko esalta Tsunoda: “Sarà il primo campione giapponese”

Uno scatto di Jack Brabham nel 1967 (Photo by Len Trievnor/Express/Hulton Archive/Getty Images)
Published by
Oscar Slaifer

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

9 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

1 giorno ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

2 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

3 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

4 giorni ago