Mercedes+sotto+indagine%3A+la+FIA+ha+smontato+la+W12+di+Bottas
tuttomotoriweb
/2021/04/01/mercedes-fia-smontato-w12-bottas/amp/
Formula 1

Mercedes sotto indagine: la FIA ha smontato la W12 di Bottas

Published by
Chiara Rainis

La Mercedes è stata la prima “vittima” della nuova regola della FIA. Al termine del GP del Bahrain la W12 di Bottas è stata ispezionata.

Valtteri Bottas (©Getty Images)

Alla vigilia del round inaugurale della stagione 2021 la Federazione Internazionale aveva annunciato che da Sakhir sarebbero partiti una serie di controlli extra. Ciò significa che al termine di ogni corsa i delegati sceglieranno una vettura a caso tra quelle arrivate tra i primi dieci da smontare per verificare l’eventuale presenza di irregolarità.

E chissà se per dare il buon esempio o per sorteggio, la prima monoposto ad essere vagliata nel dettaglio dai commissari è stata la Mercedes. Non quella che ha vinto di Lewis Hamilton, bensì quella di Valtteri Bottas, giunta al terzo posto.

Secondo quanto riportato da Motorsport.com La W12 del #77 è stata smontata in particolare per quanto concerne le parti interne delle sospensioni anteriori e posteriori. Sono stati inoltre analizzati tutti i sensori collegati e stabilite la connessioni a telaio,  centralina ed altre unità.

Il responsabile tecnico Tombazis rassicura le squadre

Forse per evitare repliche del caso “Mercedes Rosa” che aveva tenuto banco nelle prime prove del 2020 o ancora in precedenza del presunto motore dopato della SF90, quest’anno i federali hanno voluto aumentare la loro presenza nei box.

Sebbene un simile provvedimento possa far sorgere un po’ d’ansia nelle scuderie, dal canto suo l’ente ha tenuto a sottolineare come questi interventi siano stati programmati con il solo intento di garantire la trasparenza, per il bene dello sport e della sua credibilità anche agli occhi del pubblico.

Come sappiamo la F1 è sempre stata un campo sperimentale in cui i tecnici più sopraffini hanno saputo tirare fuori delle trucchetti, dei colpi di genio, alcuni al limite della legalità. Ecco, giusto per arginare le zone grigie, e spegnere qualunque intuizione, la FIA ha optato per la strada del monitoraggio capillare. Ciò significa che, in caso di componente poco chiara, questa verrà immediatamente prelevata e posta sotto sequestro al fine di ulteriori accertamenti.

Parco chiuso Bahrain (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

2 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago