Il plenipotenziario della Red Bull, Helmut Marko, punta il dito su Lewis Hamilton nell’episodio che ha deciso il Gran Premio del Bahrain
A decidere l’esito del Gran Premio del Bahrain di Formula 1 è stato un duello all’arma bianca tra Lewis Hamilton e Max Verstappen negli ultimi giri della gara.
Esaltante, ma anche controverso: perché il giovane olandese aveva in effetti compiuto il sorpasso decisivo sull’esperto anglo-caraibico. Ma successivamente gli ha dovuto cedere la posizione, poiché nell’effettuare la manovra aveva messo le ruote fuori dai limiti della pista.
Per evitare una probabile penalità, dunque, la Red Bull ha ordinato al proprio pilota di restituire il primo posto, poi mantenuto fino al traguardo, proprio all’iridato in carica. Verstappen non sembra averla presa bene, ma secondo il plenipotenziario della sua squadra, Helmut Marko, poi si è convinto di aver tenuto il comportamento più corretto.
“Secondo Max, rendere la posizione era la cosa giusta da fare da un punto di vista sportivo”, ha commentato il consulente dei Bibitari ai microfoni dell’emittente televisiva austriaca Servus Tv. “Max era già fuori dalla traiettoria quando è arrivato il messaggio della direzione gara. Non ho idea di cosa sarebbe successo se non avessimo reso la posizione a Hamilton“.
L’interpretazione di Marko lascia però spazio anche a qualche malignità all’indirizzo di Lewis Hamilton. Secondo l’ex pilota austriaco, infatti, il navigato portacolori della Mercedes avrebbe agito con malizia, inducendo Verstappen all’errore.
“Lewis Hamilton è stato scaltro perché si è fatto superare di proposito per poi farsi rendere la posizione”, ha aggiunto. “Come risultato, le gomme di Max, che già erano degradate, hanno raccolto lo sporco, impedendogli di attaccare ancora Hamilton“. Del resto, sono anche gesti come questo a fare un sette volte campione del mondo…
LEGGI ANCHE —> La FIA spiega perché Verstappen ha ceduto la posizione ad Hamilton
Quest’auto ora è equipaggiata con il motore diesel, la sua dotazione è completa. Ora conviene…
All’inizio del nuovo millennio le Case produttrici europee sfornavano berline potenti senza farsi troppi problemi…
Il Dottor Costa ha assistito a numerosi incidenti e salvato tante vite. Nel caso di…
La Bugatti, per qualche anno, ha prodotto alcune auto nel nostro paese, ma la fabbrica…
La Ferrari non potrà sbagliare il progetto 2026, quando debutterà un nuovo regolamento e ci…
ll Gruppo Stellantis deve stare attento alle proposte che arrivano dalla Cina, ma anche dalla…