La+FIA+spiega+perch%C3%A9+Verstappen+ha+ceduto+la+posizione+ad+Hamilton
tuttomotoriweb
/2021/03/29/fia-spiega-verstappen-posizione-hamilton/amp/
Formula 1

La FIA spiega perché Verstappen ha ceduto la posizione ad Hamilton

Published by
Chiara Rainis

La FIA ha chiarito le motivazioni per cui Verstappen ha dovuto cedere la posizione ad Hamilton nelle fasi finali del GP del Bahrain.

Red Bull e Mercedes (©Getty Images)

La domanda che tutti i tifosi di F1 si sono posti assistendo al round inaugurale del mondiale 2021 di F1 è perché mai Max Verstappen abbia accettato di cedere così facilmente la vittoria a Lewis Hamilton malgrado avesse dominato l’intero weekend di Sakhir fino a quel momento.

Pur essendo passato con le quattro ruote fuori dalla pista per tentare il sorpasso sulla Mercedes #44, non poteva semplicemente far finta di niente e accettare eventualmente un’indagine da parte dei commissari a festa ultimata?

La risposta l’ha fornita il direttore di gara Michael Masi, il quale ha spiegato perché quanto fatto dall’olandese non poteva essere tollerato. “Stava ottenendo un vantaggio duraturo violando il regolamento sportivo”, ha affermato. “Per questo abbiamo invitato il muretto Red Bull a fargli restituire la posizione”.

In caso fosse andato avanti conservando la leadership il #33 sarebbe stato punito con 5 o 10″, ovvero l’opzione che il 23enne avrebbe preferito se il team non fosse intervenuto con un’imposizione.

Perché le escursioni sono state tollerate

Il responsabile di corsa ha quindi chiarito l’anomala questione legata alle uscite in curva 4, accettate dagli steward.

“Avevamo detto molto chiaramente nella riunione con i piloti e nella documentazione fornita alle squadre che non ci sarebbe stato alcun monitoraggio per quanto riguarda il tempo sul giro, ma solo per l’acquisizione di un beneficio permanente”, ha dunque ribadito il concetto già valido per l’episodio rivelatosi poi cruciale per l’esito del gran premio.

Due membri dello staff federale sarebbe addirittura stati incaricati di controllare espressamente quell’area del tracciato per evitare l’infrazione di cui sopra.  “Quasi ogni macchina ha rispettato la regola. Qualcuno ha avuto delle difficoltà in più, ma non è mai stata una cosa costante”, ha concluso. Peccato che questa spiegazione sia arrivata dopo e non prima l’evento lasciando disorientati gli spettatori.

Max Verstappen e Lewis Hamilton (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Uccio Salucci fa piangere anche Valentino Rossi: fan a bocca aperta

Il braccio destro di Valentino Rossi, Uccio Salucci, ha elogiato il Dottore con un paragone…

1 ora ago

Il “pezzo” di FIAT, che Stellantis può distruggere: addio ai motori italiani che hanno fatto la storia

La nostra industria per anni ha creato delle opere ingegneristiche che tutto il mondo ci…

4 ore ago

F1 GP Ungheria, Qualifiche: pole miracolosa di Leclerc, male Hamilton

Le qualifiche del quattordicesimo atto del campionato F1 2025 hanno messo in primo piano la…

5 ore ago

Addio al grande campione delle due ruote: sconforto tra i fan della MotoGP

All’età di 85 anni si è spento l’ex pilota Michael Alan Duff che dopo il…

7 ore ago

MotoGP, cambiamento epocale: la strategia del costruttore italiano

Nel 2027 il Motomondiale cambierà volto con nuove regole che potrebbero cambiare i valori in…

9 ore ago

Leclerc finalmente si sbottona su Vasseur e coglie di sorpresa i tifosi: ecco cosa pensa davvero

In una fase delicata della sua carriera, dopo l’exit di Binotto, Charles Leclerc ha ricordato…

13 ore ago