La+denuncia+del+team+principal%3A+%26%238220%3BSiamo+stati+ad+un+passo+dal+fallimento%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/03/25/team-principal-fallimento/amp/
Formula 1

La denuncia del team principal: “Siamo stati ad un passo dal fallimento”

Published by
Chiara Rainis

Williams e McLaren non sono state le uniche squadre a subire la crisi post-Covid. Un altro team è arrivato vicino alla chiusura.

(©Getty Images)

Lo stop forzato e prolungato a causa della pandemia che l’anno scorso ha investito anche la F1, ha ovviamente impattato sulle risorse finanziarie delle scuderie. Come normale che fosse, eccetto il caso della McLaren, l’impasse ha picchiato duro sulle piccole realtà.

Un esempio su tutti la Haas, finita sull’orlo del precipizio e salvata soltanto da un restyling completo della line-up. Se infatti fino al 2020 l’equipe americana aveva preferito adottare un approccio conservativo improntato sulla continuità, il Coronavirus l’ha costretta a rivedere i propri principi.

L’ingaggio di Mazepin per salvare il team

A confidarlo ai media il boss Gunther Steiner, il quale ha chiaramente ammesso che la cacciata di Kevin Magnussen e Romain Grosjean è stata obbligata da cause di forza maggiore. D’altronde, forse scoraggiato dalla mancanza di risultati, il patron Gene Haas lo aveva detto. Aveva escluso categoricamente ulteriori investimenti nella F1.

“Non so dirvi quanto abbiamo davvero rischiato di chiudere, ma onestamente credo ad un certo punto ci stiamo stati abbastanza vicini”, ha sostenuto l’ingegnere meranese.

A dare una mano importante alla squadra per evitare il peggio, la liquidità portata da Nikita Mazepin e dal papà Dmitry, che assieme hanno anche provveduto a trovare un title sponsor, ovvero la Urlakali, talmente presente da aver stravolto la storica livrea della monoposto prodotta a Banbury.

Un aiuto è arrivato pure da Mick Schumacher la cui promozione ha convinto il partner 1 & 1 Ionos ad unirsi al gruppo.

Come noto la VF21 non verrà sviluppata nel corso della stagione, proprio per non sprecare denaro in vista della rivoluzione tecnica del 2022, ma qualche ritocco lo si vedrà ugualmente.

È prevista una piccola evoluzione ad Imola (secondo round del campionato) e sarà l’ultima su questo progetto. Ma non si tratta di grandi modifiche, solamente qualche componente non giunta in tempo per la prima gara”, ha specificato il dirigente.

Nikita Mazepin (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Ora la Red Bull ci crede davvero: arriva l’annuncio che esalta Verstappen e fa tremare la McLaren

Max Verstappen e la Red Bull sono in piena rimonta nei confronti del tandem di…

2 ore ago

La Ducati ha sbagliato a prendere Marquez? C’è un retroscena incredibile, il manager fa una previsione

Marc Marquez ha dettato legge nel 2025, ma la Ducati sembra aver perso quella superiorità…

3 ore ago

Ferrari, Austin smaschera il vero problema della SF-25: a Maranello hanno finalmente capito?

Il Gran Premio degli USA doveva essere un bagno di sangue per la Ferrari, che…

12 ore ago

La sportiva tedesca che doveva battere la Ducati: fallimento epocale per BMW

Non tutte le moto sportive riescono a fare breccia nel cuore degli appassionati. Il progetto…

15 ore ago

Questo è il SUV più pericoloso in assoluto: il risultato è inquietante, voto zero spaccato ai test NCAP

La sicurezza è un tema che non va mai messo in seconda piano nel mondo…

19 ore ago

Il futuro di benzina e diesel in Europa? Novità in vista: nasce il piano “anti-Cina”

Ursula von der Leyen continua a credere che l’elettrico rappresenti il futuro della mobilità in…

22 ore ago