%26%238220%3BLa+F1+non+ha+garanzie+per+la+stagione+2021%26%238221%3B%3A+l%26%238217%3Ballarme+di+Domenicali
tuttomotoriweb
/2021/03/24/f1-pandemia-garanzie-stagione-2021-domenicali/amp/
Formula 1

“La F1 non ha garanzie per la stagione 2021”: l’allarme di Domenicali

Published by
Fabrizio Corgnati

Stefano Domenicali, l’amministratore delegato della F1, si dice ancora preoccupato per il campionato 2021 che sta per cominciare

L’amministratore delegato della Formula 1, Stefano Domenicali (Foto Lars Baron/Getty Images)

Non c’è “alcuna garanzia” che la Formula 1 riuscirà a completare tutte e ventitré le gare previste dal suo calendario 2021. Questa preoccupante ammissione arriva nientemeno che dal nuovo amministratore delegato in persona del massimo campionato automobilistico, Stefano Domenicali. Il programma originariamente stabilito per la stagione è già stato modificato: ora la tappa inaugurale sarà il Gran Premio del Bahrain, che si disputerà a porte chiuse. Ma ci si augura che, al momento in cui il circus tornerà in Europa, i tifosi potranno tornare sulle tribune.

“Questa è la grande speranza”, ha affermato Domenicali ai microfoni di Servus Tv. “L’obiettivo è ovviamente quello di riportare gli appassionati in pista, ma dobbiamo assicurarci che i piloti e i team siano protetti. Dobbiamo anche rispettare le specifiche di ogni singolo Stato. Dobbiamo essere pronti per il momento in cui potremo riavere con noi gli spettatori. Migliaia di tifosi ritorneranno sui circuiti, quando sarà di nuovo possibile”.

La pandemia minaccia ancora la F1

Ma, prima ancora di riaccogliere gli spettatori sugli spalti, la prima priorità della Formula 1 è quella di mettere insieme una stagione più completa possibile. “Prima di tutto dobbiamo vedere se riusciremo a completare il campionato. In tempi di pandemia, nulla può essere dato per scontato, non ci sono garanzie”, mette le mani avanti l’ad. “Il lato positivo è che ora inizieremo in Bahrain. Sono già qui, ho partecipato a incontri importanti e sono contento”.

Prosegue Domenicali: “Poi dovremo pensare ai prossimi passi, valutando caso per caso, per capire come evolverà la pandemia. Speriamo che con le vaccinazioni la situazione migliorerà e potremo guardare ad un futuro positivo per il campionato del mondo. Questa è la prima priorità quest’anno. Si è parlato molto in negativo di questo sport, ma se si guarda ai numeri dei telespettatori, parliamo di uno degli sport più grandi del mondo”.

Un ulteriore aiuto nel 2021 potrebbe arrivare dall’aumento dello spettacolo. E, forse, da un risultato meno scontato rispetto al consueto dominio della Mercedes: “Abbiamo delle combinazioni interessanti quest’anno e ci siamo resi conto che la Red Bull ha fatto un passo in avanti. Spero in un campionato combattuto”.

La partenza del Gran Premio del Portogallo di F1 2020 a Portimao (Foto LAT Images/Mercedes)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Leclerc fa tremare i tifosi della Ferrari: l’incontro che mette dubbi sul suo futuro

Charles Leclerc ha rinnovato il proprio contratto con la Ferrari da diverso tempo, ma la…

5 ore ago

La Tesla si lancia in un altro campo? Si avvicina la sfida ad un colosso italiano

In casa Tesla si cercano soluzioni per affrontare la crisi di vendite di cui tanto…

6 ore ago

Tesla e quella batteria che non muore mai: quasi mezzo milione di km ed è tutto come nuovo

In molti non passano alle auto elettriche per la paura di poter subire gravi danni…

15 ore ago

Arriva la “solita” promessa della Ferrari: il 2026 sarà l’anno buono? Vasseur ci crede per davvero

La Ferrari dovrà salvare il salvabile nella seconda parte della stagione, per la quale non…

18 ore ago

MotoGP, Marc Marquez tende una mano a Bagnaia: arrivano parole inattese

Alla vigilia della tappa ungherese Marc Marquez ha rilasciato delle dichiarazioni sorprendenti in merito a…

21 ore ago

Hamilton e quel legame “strano” con Vettel: spunta la verità sui suoi problemi in Ferrari

Lewis Hamilton sta vivendo una stagione a dir poco complicata, ed ora è un ex…

23 ore ago