MotoGP+Qatar%3A+novit%C3%A0+e+scelta+delle+mescole+Michelin
tuttomotoriweb
/2021/03/23/motogp-qatar-novita-scelta-mescole-michelin/amp/
Motomondiale

MotoGP Qatar: novità e scelta delle mescole Michelin

Published by
Luigi Ciamburro

Piccole ma significative novità nella nuova offerta gomme del fornitore unico Michelin nella stagione 2021. Ecco le scelte per il GP di Losail.

foto Michelin

Esordio ufficiale anche per la nuova linea pneumatici Michelin nella stagione MotoGP 2021. Dorna Sports ha optato per la stabilità tecnologica e il fornitore francese ha aderito a questa filosofia, pur cercando di migliorare la sua offerta, in particolare l’associazione tra la struttura degli pneumatici e le loro mescole di gomma.

Il risultato è una gamma 2021 più semplice e versatile, oltre a una migliore durata, proponendo una mescola più dura rispetto allo scorso anno. Michelin è ora pronta per il Campionato del Mondo MotoGP 2021 che inizierà con orario serale sotto la luce artificiale dei riflettori, in un ambiente tradizionalmente contrassegnato da vento e sabbia sull’asfalto. Nonostante questi fenomeni il fornitore francese detiene oggi i record di giro e velocità massima.

La scelta gomme per il Qatar

Michelin porterà SOFT (striscia bianca), MEDIUM (senza striscia) e HARD (striscia gialla) per la parte anteriore e posteriore. Le gomme anteriori SOFT e HARD hanno una costruzione simmetrica, mentre le MEDIUM sono asimmetriche con un lato destro più duro, poiché questo circuito ha 10 curve a destra e solo 6 a sinistra. In caso di pioggia Michelin offre gomme rain declinate nelle versioni SOFT (banda blu) e MEDIUM (senza banda) per l’anteriore e il posteriore, quest’ultimo asimmetrico. “Sono molto orgoglioso del lavoro svolto dal team Michelin sia a Clermont-Ferrand che sul campo – ha dichiarato Piero Taramasso -. Nonostante le difficili condizioni di lavoro, gli uomini e le donne di Michelin Motorsport hanno completato lo sviluppo di una gamma di pneumatici MotoGP completamente rivista”.

Eccellente il feedback dei test IRTA di due settimane fa. “Abbiamo anche lavorato sulla consistenza degli pneumatici, rifocalizzando la gamma su un livello di durezza leggermente superiore, massimizzando al contempo grip e prestazioni – ha aggiunto Taramasso -. Questi vantaggi sono stati riconosciuti dai nostri partner durante i test in Qatar. Durante le due sessioni, la Michelin ha anche contribuito al raggiungimento di due record per la MotoGP: il giro più veloce del circuito di Losail, ottenuto da Jack Miller (Ducati Team) in 1’53.183 ”, e la velocità massima più alta mai raggiunta, perché la Ducati di Johann Zarco (Pramac Racing) è stata “fulminata” sul rettilineo dei box a 357,6 km / h!”.

foto Michelin
Published by
Luigi Ciamburro
Tags: michelin

Recent Posts

Ferrari, ecco uno dei problemi più gravi della SF-25: il motivo principale per cui Leclerc ed Hamilton faticano

La Ferrari sta faticando a tenere il passo dei rivali nel 2025, a causa di…

3 ore ago

La confessione di Marc Marquez dopo il successo a Misano: frecciata ai tifosi

Non sono mancate le polemiche nel trionfo di Marc Marquez in Romagna. Il ducatista ha…

6 ore ago

Fiat regala la sua elettrica più amata a una cifra sorprendente: con gli incentivi è un vero affare, viene meno della Topolino

Vi entusiasma l’idea di guidare una utilitaria elettrica e vi attira un modello Fiat? C’è…

9 ore ago

Il SUV a GPL che tutti gli italiani amano: consumi top e look moderno, anche Dacia trema

In un mondo termico sempre più caro al distributore e con alternative elettrificate dai costi…

11 ore ago

Il gesto di Charles Leclerc ai tifosi: il ferrarista pretende rispetto (VIDEO)

Al matrimonio di suo fratello, Charles Leclerc non sembra aver apprezzato i cori che sono…

17 ore ago

Cresce la pressione su Bagnaia: il rumor spiazza la Ducati stessa

La Casa di Borgo Panigale deve affrontare la grana Bagnaia, in una fase in cui…

18 ore ago