Leclerc+sul+clima+in+Ferrari%3A+%26%238220%3BAdesso+c%26%238217%3B%C3%A8+un%26%238217%3Batmosfera+serena%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/03/19/leclerc-ferrari-serena/amp/
Formula 1

Leclerc sul clima in Ferrari: “Adesso c’è un’atmosfera serena”

Published by
Chiara Rainis

Leclerc rassicura i tifosi della Ferrari. Nel team non c’è più il clima negativo e teso che ha caratterizzato il mondiale 2020.

Ferrari (©Getty Images)

Il Cavallino è sereno. O almeno così è secondo le parole del Predestinato. Sperando in un esito infausto in stile Renzi – Letta, questo dovrebbe tirare su di morale i tifosi rossi reduci da un campionato scorso fatto di delusioni e amarezze.

Tre podi, zero vittorie e una magra sesta posizione costruttori, sono il riassunto di un 2020 avaro di soddisfazioni, in cui la confusione ha imperato quasi quanto l’impasse tecnico, da qui probabilmente la Ferrari non può dirsi recuperata.

Di certo la scelta della dirigenza di annunciare prima del via della stagione passata che per il 2021 avrebbe fatto a meno di Vettel non ha aiutato. Al contrario potrebbe aver ulteriormente aggravato la sua situazione.

“C’è stato un periodo in cui l’atmosfera interna non era fantastica, ma la mentalità è cambiata molto rapidamente”, ha affermato Charles Leclerc a Motorsport.com. “Sainz ha portato con sé l’esperienza di un’altra squadra, il che si sta rivelando utile. Siamo davvero motivati a spingere per tornare ad avere giorni migliori al più presto”.

Segnali incoraggianti, ma siamo sicuri?

A proposito dell’aspetto più tecnico il team principal Mattia Binotto si è definito soddisfatto delle informazioni ricevute dai test del Bahrain. A quanto pare le attese e i dati emersi dalla pista hanno trovato corrispondenze, eppure la SF21 ha palesato evidenti problemi di gestione gomme soprattutto sulla distanza. Un handicap che potrebbe rivelarsi particolarmente grave una volta scattato il mondiale.

“Abbiamo cercato di sviluppare il più possibile la parte posteriore della vettura”, ha spiegato l’ingegnere nato in Svizzera.

“Per noi era fondamentale capire la correlazione con la galleria del vento e le simulazioni e siamo rimasti contenti. La base di partenza è buona anche in vista dei prossimi sviluppi”, ha sostenuto con cauto ottimismo.

Mattia Binotto (©Getty Images)
Chiara Rainis
Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Bagnaia umiliato pubblicamente: l’ex MotoGP è spietato e rivela il vero problema

Pecco Bagnaia non trova il modo di tornare ad essere competitivo, ed anche in Austria…

3 ore ago

Chi realizza oggi i motori dell’Alfa Romeo? La risposta vi stupirà: ecco tutta la verità

L’Alfa Romeo sta tornando grande con una gamma incentrata sui SUV con motori potenti e…

4 ore ago

Scoppia un altro caso in MotoGP: c’è l’addio improvviso? Lo spettro del ritiro riprende piede

La MotoGP ha temuto a lungo di poter perdere uno dei costruttori presenti in griglia,…

13 ore ago

Hamilton si ritira e lascia la Ferrari? Le parole dell’ex team principal sono una sentenza

Lewis Hamilton ha vissuto un 2025 da incubo sino ad oggi, con 14 gare concluse…

16 ore ago

La Ford è costretta all’ennesimo richiamo: si dovrà intervenire di nuovo su questi modelli

I proprietari di veicoli Ford vivono nella costante paura che le loro auto possano subire…

19 ore ago

Hamilton, ora il flop è completo: arriva la notizia del fallimento per il pilota della Ferrari

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo e nuovo pilota della Ferrari, dovrà affrontare un'altra…

21 ore ago