Alonso+rimpiange+gi%C3%A0+il+ritorno+in+F1%3F+%26%238220%3BLa+Alpine+%C3%A8+un+po%26%238217%3B+troppo+lenta%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/03/19/alonso-alpine-lenta/amp/
Formula 1

Alonso rimpiange già il ritorno in F1? “La Alpine è un po’ troppo lenta”

Published by
Fabrizio Corgnati

A microfoni spenti, Fernando Alonso avrebbe ammesso ai giornalisti spagnoli di aver trovato una Alpine meno competitiva del previsto

Fernando Alonso (Foto Joe Portlock/Getty Images)

L’arma che Fernando Alonso si ritroverà per le mani in questa stagione, quella del suo grande ritorno in Formula 1 dopo due anni di assenza, rischia di rivelarsi già spuntata. I primi tre giorni nell’abitacolo della Alpine, quelli dei test pre-campionato in Bahrain, hanno infatti portato con sé una certa delusione da parte del pilota asturiano.

Che, probabilmente, si aspettava una vettura più competitiva, che gli permettesse di competere nelle posizioni avanzate della classifica. Questo è quanto afferma Antonio Lobato, noto telecronista della televisione spagnola, che ha scambiato a microfoni spenti alcune battute con il due volte campione del mondo. “Ho chiacchierato un po’ con Fernando”, ha dichiarato ai microfoni del quotidiano sportivo Marca. “Mi ha detto che tutto è andato bene, ma che la macchina è un po’ lenta e sarà difficile entrare nella terza parte delle qualifiche”.

L’obiettivo della zona punti rischia dunque di sfuggire a Nando, ma puramente per ragioni tecniche, nonostante la sua preparazione fisica e mentale sia all’altezza dell’impresa: “Nonostante il suo incidente recente, la sua età e tutto il resto che si dice su di lui, Alonso sembra un toro”, prosegue Lobato. “E la Alpine, comunque, mi sembra assolutamente affidabile”.

Alonso ammette: “La Alpine ha del lavoro da fare”

Giovedì, in una conferenza stampa con i giornali della sua nazione, del resto, il 39enne Alonso non ha negato che la sua nuova squadra abbia parecchia strada da fare davanti a sé per avvicinarsi alle parti alte della griglia di partenza.

“Dobbiamo ancora lavorare, dobbiamo ancora capire di più riguardo alla vettura, dobbiamo ancora tradurre in pista quella crescita che abbiamo visto in fabbrica”, ha ammesso. “Ma, poco alla volta, sono felice e mi godrò le prime gare. Sono contento di essere tornato nel paddock e in Formula 1 in generale. Spero che sarà un anno positivo per tutti, con un calendario di 23 Gran Premi, molto ambizioso. Mi auguro che le gare saranno interessanti e che, entro un paio di mesi, anche gli spettatori potranno rientrare in tribuna”.

LEGGI ANCHE —> Alonso: “Non sono stato sinora sul divano, vi dico che penso della F1”

Fernando Alonso (Foto Mark Thompson/Getty Images)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Nissan, mossa estrema per salvarsi dalla crisi: c’è un nuovo clamoroso lancio

La Nissan è piombata in una situazione finanziaria preoccupante. Per risollevarsi sono uscite le prime…

3 ore ago

Stellantis subisce un’altra mazzata: richiamate 700.000 auto, il problema è molto grave

Il gruppo Stellantis si trova nuovamente invischiato in una campagna di richiami, che scatterà proprio…

6 ore ago

Allarme per i top brand europei: otto fabbriche scompariranno

La crisi della filiera elettrica porterà alla chiusura di otto fabbriche europee. L’automotive non è…

10 ore ago

Basta un anticipo iniziale di 7.000 euro per mettere in garage il noto SUV giapponese

Con la giusta formula di finanziamento anche SUV amatissimi alle nostre latitudini diventano accessibili sul…

13 ore ago

Bagnaia e l’ennesimo incubo: arriva il consiglio per Pecco, non ci sono più scuse

Pecco Bagnaia dovrà caricarsi il team factory Ducati sulle spalle nelle prossime uscite della MotoGP,…

17 ore ago

Ferrari, serve rassegnarsi: la notizia è una legnata per il Cavallino, piccola speranza per il futuro

La Ferrari si avvia a concludere un 2025 che è stato molto deludente, in cui…

18 ore ago