%26%238220%3BLa+Ferrari+si+pu%C3%B2+riscattare.+Ma+ha+il+leader+giusto%3F%26%238221%3B%3A+parla+lo+storico+ex+dt
tuttomotoriweb
/2021/03/10/ferrari-sf21-forghieri/amp/
Formula 1

“La Ferrari si può riscattare. Ma ha il leader giusto?”: parla lo storico ex dt

Published by
Fabrizio Corgnati

A poche ore dalla presentazione della Ferrari SF21, parla lo storico ex direttore tecnico della Scuderia, Mauro Forghieri

Charles Leclerc, Mattia Binotto e Carlos Sainz (Foto Ferrari)

“Normalmente, quando si prende paga, si tende a reagire. Nella storia le migliori squadre hanno sempre avuto dopo una annata negativa, una riscossa in quella successiva”. C’è ottimismo nelle parole dell’ingegner Mauro Forghieri. Ottimismo in un pronto riscatto della Ferrari, reduce da una delle annate più buie della sua storia recente, e per questo motivo chiamata a tornare rapidamente nelle posizioni che le competono.

D’altra parte, quando si parla della Rossa, Forghieri è uno che merita di essere ascoltato. Lui è stato lo storico direttore tecnico tra gli anni ’60 e gli anni ’80, nell’epoca di Niki Lauda, Gilles Villeneuve, Jacky Ickx, Michele Alboreto. Lui sa bene che cosa significa vincere e che cosa significa farlo a Maranello.

E sul Cavallino rampante dei nostri giorni ha un solo dubbio, ma importante: che manchi la leadership. “La Ferrari ha senz’altro mezzi e uomini per riscattarsi, non so se abbia chi sa comandare”, ha dichiarato in una lunga intervista alla Gazzetta dello Sport. “Oggi è fondamentale avere qualcuno che sappia farlo, che sappia scegliere gli uomini e metterli al posto giusto”.

Le aspettative dell’ex dt Ferrari, Mauro Forghieri

Le parole dell’ingegnere giungono a poche ore dalla presentazione della monoposto 2021, la Ferrari SF21, che sarà svelata tramite un filmato oggi alle 14. “So del regolamento che prevede il congelamento delle vetture ma sarebbe bello se riuscissero a stupirci lo stesso”, preannuncia Forghieri. “Ci darebbe argomento di discussione per una settimana”.

Del resto, l’86enne tecnico modenese non è entusiasta all’idea del congelamento delle monoposto, nonostante le necessità di risparmio: “Per me non è stata una mossa molto intelligente. Si può fare economia senza bloccare le idee. Ai miei tempi c’era più libertà si rischiava molto di più in termini tecnici, oggi i progettisti sono assai condizionati dall’aspetto economico”.

LEGGI ANCHE —> Ferrari SF21, verso la presentazione: le anticipazioni sulla Rossa 2021

Mauro Forghieri (Foto Giorgio Perottino/Getty Images for Museo Nazionale dell’Automobile)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Nissan, mossa estrema per salvarsi dalla crisi: c’è un nuovo clamoroso lancio

La Nissan è piombata in una situazione finanziaria preoccupante. Per risollevarsi sono uscite le prime…

4 ore ago

Stellantis subisce un’altra mazzata: richiamate 700.000 auto, il problema è molto grave

Il gruppo Stellantis si trova nuovamente invischiato in una campagna di richiami, che scatterà proprio…

7 ore ago

Allarme per i top brand europei: otto fabbriche scompariranno

La crisi della filiera elettrica porterà alla chiusura di otto fabbriche europee. L’automotive non è…

11 ore ago

Basta un anticipo iniziale di 7.000 euro per mettere in garage il noto SUV giapponese

Con la giusta formula di finanziamento anche SUV amatissimi alle nostre latitudini diventano accessibili sul…

14 ore ago

Bagnaia e l’ennesimo incubo: arriva il consiglio per Pecco, non ci sono più scuse

Pecco Bagnaia dovrà caricarsi il team factory Ducati sulle spalle nelle prossime uscite della MotoGP,…

18 ore ago

Ferrari, serve rassegnarsi: la notizia è una legnata per il Cavallino, piccola speranza per il futuro

La Ferrari si avvia a concludere un 2025 che è stato molto deludente, in cui…

19 ore ago