Renault+morde+il+freno.+Anticipati+gli+aggiornamenti+della+power+unit
tuttomotoriweb
/2021/03/09/renault-aggiornamenti-power-unit/amp/
Formula 1

Renault morde il freno. Anticipati gli aggiornamenti della power unit

Published by
Chiara Rainis

Renault determinata a diventare una scuderia di punta. Il team anglo-francese cambia strategia e aggiorna la PU.

(©Alpine Twitter)

Malgrado il design non particolarmente innovativo della A521, la Renault si presenterà al via del mondiale 2021 di F1 con un piano che potrebbe aiutare a recuperare terreno sulla diretta concorrenza. Per ovviare alle problematiche legate al congelamento delle power unit a partire dal 2022, l’equipe che quest’anno correrà con il nome Alpine ha deciso di anticipare gli aggiornamenti che sulla carta avrebbero dovuto essere applicati nel 2023.

Con l’idea di vivere un 2021 di costante progresso, ma con la consapevolezza che le novità verranno inserite col contagocce in vista della rivoluzione tecnica successiva, l’equipe di Estone e in particolare il motorista di Viry-Chatillon cominceranno a lavorare da subito su un propulsore più potente per il prossimo futuro.

“Per il 2022 potremo avere più potenza, quindi anticiperemo le evoluzioni che avevamo pensato per la campagna seguente. Sarà qualcosa di diverso, però se pensiamo a lungo termine, credo che non sia una scelta malvagia”, ha affermato il responsabile delle PU Remi Taffin a Motorsport.com.

Renault seguirà l’esempio di Mercedes

Dopo aver rivelato l’intenzione di modificare il design del motopropulsore sulla scia della diposizione utilizzata attualmente dalle Frecce Nere , il dirigente transalpino ha parlato di modifiche massicce già operate su quello che vedremo in azione dal 12 marzo nei test invernali.

“Avevamo cominciato ad introdurle nel corso della passata stagione, quindi si tratta di un’evoluzione, più che di un cambiamento operato nell’inverno”, ha specificato ribandendo tuttavia che l’impegno principale e la concentrazione delle energie e delle risorse siano stati rivolti al prossimo progetto, quello che, a detta di molti, dovrebbe portare ad un rimescolamento delle forze in campo. “Spero che quanto fatto sia sufficiente per preservare l’affidabilità avuta nel 2020. La base di partenza è buona. L’augurio è comunque che pure le prestazioni si siano rafforzate”.

(Alpine Twitter)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

7 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago