Test+MotoGP%2C+KTM+fuori+dalla+top-10.+Oliveira%3A+%26%238220%3BNon+sono+preoccupato%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/03/08/test-motogp-ktm-fuori-top-10-oliveira-non-preoccupato/amp/
Motomondiale

Test MotoGP, KTM fuori dalla top-10. Oliveira: “Non sono preoccupato”

Published by
Luigi Ciamburro

Miguel Oliveira miglior pilota KTM al termine del primo test IRTA in Qatar. Ma nessun pilota del marchio austriaco rientra nella top-10.

Miguel Oliveira (foto Facebook)

Nessuna KTM RC16 nella top-10 della seconda giornata di test IRTA, ma non sono certo questi i dati che possono impensierire la casa austriaca. Miguel Oliveira si conferma miglior alfiere del marchio che al termine della domenica è 11esimo con un distacco di 0,7″ dal best lap di Fabio Quartararo. Il portoghese, vincitore di due GP nel 2020, guarda il bicchiere mezzo pieno, in attesa della prossima uscita prevista mercoledì 10 marzo. “Oggi è stata una giornata tranquilla e senza cadute, credo – ha detto Oliveira -. È stato difficile non cadere quando hai esercitato pressione. Dal mio punto di vista, in realtà sono sempre stato al sicuro”.

Le novità della RC16 2021

Non è preoccupato il pilota del team KTM factory che sta ancora studiando gli ultimi aggiornamenti apportati durante l’inverno. “Non sono affatto preoccupato. La squadra sa esattamente e chiaramente come possiamo andare più veloci. I ragazzi hanno già alcune cose e idee che proveremo durante i test nei prossimi tre giorni. Ovviamente mi sarebbe piaciuto essere più veloce. Per essere competitivo devi essere più veloce. Ma allo stesso tempo sono felice. Anche se la moto non è ancora del tutto perfetta, eravamo nei tempi 1:54; questo è il mio miglior tempo sul giro a Losail finora e già migliore del 2020”.

La RC16 non è cambiata di molto rispetto al 2020, restano invariati telaio, forcellone e motore. Inoltre ha testato il nuovo dispositivo holeshot che abbassa entrambe le ruote in fase di partenza. “Abbiamo provato alcune parti aerodinamiche per portare le gomme in temperatura e per la massima velocità, abbiamo anche fatto qualcosa sull’elettronica e sullo smorzamento. Non abbiamo ancora lavorato sulla geometria. Quindi sono davvero felice – ha proseguito Miguel Oliveira -. L’attenzione dovrebbe essere sulla parte anteriore della moto. Cercheremo soluzioni che ci permetteranno di lanciare la moto più velocemente in curva. Ci occuperemo di questo quando avremo provato le nostre parti prioritarie”.

Miguel Oliveira
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Rivoluzione in casa Ducati: svelata la quinta generazione della Monster con un particolare unico

La Casa di Borgo Panigale ha presentato la quinta serie della sua intramontabile naked. Scopriamo…

2 ore ago

Capirossi a sorpresa parla senza filtri della Ducati: il segreto dietro la moto più “bestiale” di sempre

Loris Capirossi è stato il primo vincitore in MotoGP in sella alla Ducati, una moto…

6 ore ago

Stellantis a sorpresa saluta il suo SUV più amato: ora è definitivamente finita

Pessima notizia per tutti gli appassionati del brand americano che dovranno rinunciare a una leggenda.…

9 ore ago

L’ammissione scandalosa della Honda sulla Ducati che fa rumore: la verità del boss sulle 2 moto farà discutere

La Ducati ha vinto per la sesta volta consecutiva il mondiale costruttori e per la…

13 ore ago

Allarme rosso per il mercato dell’auto: l’Europa rischia il collasso, c’è ancora di mezzo un grave problema

Per il mercato delle quattro ruote si fa sempre più dura, e l'ultima notizia mette…

14 ore ago

L’assenza di Marc Marquez rappresenta una svolta per la MotoGP: l’analisi fa scalpore

In una MotoGP condizionata dalle performance top della Ducati è emersa una verità scomoda. La…

23 ore ago