L%26%238217%3B8+marzo+secondo+Valentino+Rossi%3A+%26%238220%3BCi+vorrebbero+pi%C3%B9+donne+pilota%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/03/08/donne-pilota-valentino-rossi/amp/
MotoGP

L’8 marzo secondo Valentino Rossi: “Ci vorrebbero più donne pilota”

Published by
Fabrizio Corgnati

Anche il mondo dei motori festeggia la giornata internazionale delle donne. Auspicando più rappresentanti al femminile nelle corse

Valentino Rossi (Foto Petronas)

Come ogni 8 marzo, anche oggi il mondo celebra la giornata internazionale della donna. Ciò vale anche per i motori, un ambiente dove però i preconcetti e le barriere continuano ad essere duri a morire. Lo sport delle due e delle quattro ruote resta purtroppo in gran parte appannaggio degli uomini, anche se non sono mancate nel corso dei decenni le pioniere, appassionate di corse, che si sono avventurate nei territori inesplorati di queste discipline, raggiungendo traguardi che trascendono il mero valore sportivo dei loro risultati.

Le donne pilota in Formula 1 e nel Motomondiale

Questo è il caso, in Formula 1, di Maria Teresa De Filippis (la prima nella storia, la cui partecipazione risale al 1958), di Lella Lombardi (l’unica a conquistare punti, in Spagna nel 1975), di Divina Galica, di Desirè Wilson e di Giovanna Amati. Ma anche di collaudatrici come Sarah Fisher, Katherine Legge, Maria de Villota (vittima anche di un terribile incidente in cui perse l’occhio destro, e per le conseguenze a lungo termine anche la vita), Simona De Silvestro, Carmen Jordà e Susie Wolff. Oggi a tenere alta la bandiera del gentil sesso è Tatiana Calderon, tester della Alfa Romeo, ma anche l’ultima arrivata Maya Weug, la prima ragazza ad entrare nella Ferrari Driver Academy.

Qualche presenza femminile si è registrata anche nel Motomondiale: citiamo Ingeborg Stoll-Laforge, Beryl Swain, Gina Bovaird, Taru Rinne, Tomoko Igata, Daniela Tognoli, Katja Poensgen, Marketa Yanakova, Andrea Touskova, Ornella Ongaro, Nikolett Kovacs, Elena Rosell e, più recentemente, Ana Carrasco, Maria Herrera e Shizuka Okazaki.

La proposta di Valentino Rossi: “Una Academy al femminile”

I precedenti, dunque, per quanto sporadici nella lunga storia dei Gran Premi, non mancano, Ma in futuro bisogna sicuramente fare di più per favorire l’accesso delle donne al mondo dei motori. Ne è convinto anche Valentino Rossi, che non ha escluso addirittura di aprire una sezione in rosa della sua VR46 Riders Academy.

“Uno dei più grandi problemi del paddock della MotoGP è che non ci sono troppe ragazze, ce ne vorrebbero di più”, ha affermato il Dottore. “Sarebbe meglio per tutti. In passato ci sono state delle pilotesse, ma non so cosa si possa fare. Bisognerebbe forse organizzare una Academy per le donne, potrebbe essere una buona idea…”.

Valentino Rossi (Foto Petronas)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

L’auto straniera più amata dagli italiani è in promozione: offerta incredibile, ora è un affare e la fanno GPL

Il mercato delle auto alle nostre latitudini sta soffrendo di una crisi con pochi precedenti…

6 ore ago

Dacia propone la promo sul modello più venduto: boom di ordini in Italia

Il marchio romeno continua a cavalcare il successo con una proposta che attirerà l’attenzione degli…

7 ore ago

Ferrari, ecco uno dei problemi più gravi della SF-25: il motivo principale per cui Leclerc ed Hamilton faticano

La Ferrari sta faticando a tenere il passo dei rivali nel 2025, a causa di…

16 ore ago

La confessione di Marc Marquez dopo il successo a Misano: frecciata ai tifosi

Non sono mancate le polemiche nel trionfo di Marc Marquez in Romagna. Il ducatista ha…

19 ore ago

Fiat regala la sua elettrica più amata a una cifra sorprendente: con gli incentivi è un vero affare, viene meno della Topolino

Vi entusiasma l’idea di guidare una utilitaria elettrica e vi attira un modello Fiat? C’è…

22 ore ago

Il SUV a GPL che tutti gli italiani amano: consumi top e look moderno, anche Dacia trema

In un mondo termico sempre più caro al distributore e con alternative elettrificate dai costi…

24 ore ago