Renault+Espace+F1%2C+il+ritorno+del+minivan+con+motore+V10+in+un+rendering+futuristico
tuttomotoriweb
/2021/02/26/renault-espace-f1-ritorno-minivan-motore-rendering-futuristico/amp/

Renault Espace F1, il ritorno del minivan con motore V10 in un rendering futuristico

Published by
Mario Barba

Quanti di voi si ricordano della Renault Espace F1? Dopo quasi 30 anni dal suo debutto torna sotto forma di rendering futuristico ma funzionale

(Image by Motor1)

Renault prese d’assalto il Salone di Parigi del 1994 con la presentazione di quella che è probabilmente la monovolume più ridicola mai costruita.

Stiamo usando “ridicolo” nel modo più positivo possibile, perché l’esemplare unico Espace F1 aveva molto da offrire. Costruita per celebrare il decimo anniversario della monovolume, l’impressionante costruzione è stata sviluppata in collaborazione con Matra come un veicolo familiare a motore centrale con un V10 preso da una vettura di Formula 1.

Lo spirito dell’Espace F1 è vivo e vegeto circa 27 anni dopo, poiché un artista di talento ha resuscitato la monovolume a trazione posteriore con il suo motore da 3,5 litri che produce fino a 820 cavalli. Il concept originale aveva il powertrain proveniente dall’auto di Formula 1 Williams-Renault FW15C del 1993 e utilizzava un corpo in fibra di carbonio per mantenere il peso basso a 1.300 chilogrammi.

Il rendering che vedete nelle foto è basato sull’ultima iterazione dell’Espace, ma rimane fedele al tema dietro il concept del 1994, adattato allo stile moderno dell’Espace corrente e combinato con alcuni spunti originali e innovativi.

(Image by Motor1)Un vero successore dell’Espace F1 verrebbe marchiato come Alpine dopo la decisione della Renault di cambiare il nome della sua squadra di Formula 1 per la prossima stagione. Ai tempi in cui il concept è stato svelato, la squadra era conosciuta come Williams-Renault e ha trionfato nella stagione 1994 con 118 punti, battendo Benetton-Ford (103) e Ferrari (71).

Leggi anche -> Hyundai Ioniq 5, ecco le caratteristiche che Tesla non ha (VIDEO)

Come nota finale, vale la pena menzionare che l’Espace F1 non era l’unica monovolume con motore centrale e trazione posteriore del suo tempo, poiché la Toyota Previa di prima generazione lanciata nel 1990 aveva il motore sovralimentato installato sotto i sedili anteriori.

L’eccentrico minivan era stato offerto anche con trazione integrale prima di essere sostituito nel 2000 dalla seconda generazione con un tradizionale motore anteriore, a trazione anteriore.

Published by
Mario Barba

Recent Posts

Addio al grande campione delle due ruote: sconforto tra i fan della MotoGP

All’etĂ  di 85 anni si è spento l’ex pilota Michael Alan Duff che dopo il…

53 minuti ago

MotoGP, cambiamento epocale: la strategia del costruttore italiano

Nel 2027 il Motomondiale cambierĂ  volto con nuove regole che potrebbero cambiare i valori in…

3 ore ago

Leclerc finalmente si sbottona su Vasseur e coglie di sorpresa i tifosi: ecco cosa pensa davvero

In una fase delicata della sua carriera, dopo l’exit di Binotto, Charles Leclerc ha ricordato…

7 ore ago

Lo storico flop di Dacia: quest’auto era già nata vecchia, ma aveva un motore da urlo

Non tutte le ciambelle escono con il buco e persino Dacia non aveva previsto il…

9 ore ago

MotoGP, nessuno a livello di Marc Marquez: per il campione è imbattibile

Nella classe regina nessuno potrebbe battere Marc Marquez. A dirlo non siamo noi, ma un…

19 ore ago

F1, Antonelli difeso da un campione del mondo: parole al miele per lui

In una fase molto complessa della sua giovane carriera in F1, Kimi Antonelli ha ascoltato…

22 ore ago