Michelin+produrr%C3%A0+gomme+100%25+riciclabili+entro+il+2050
tuttomotoriweb
/2021/02/25/michelin-produrra-gomme-100-riciclabili-entro-il-2050/amp/
Categories: News

Michelin produrrà gomme 100% riciclabili entro il 2050

Published by
Luigi Ciamburro

Michelin si pone l’obiettivo di realizzare pneumatici ecosostenibili al 100% entro il 2050. Tante le nuove tecnologie innovative in programma.

Gomme Michelin (getty images)

L’obiettivo futuro della Michelin è produrre pneumatici con materiali esclusivamente rinnovabili e ridurre l’impronta di carbonio e integrare materiali sostenibili e riciclati in tutti i suoi prodotti. Sebbene sia un obiettivo fissato per il 2050, il gruppo si baserà sul concetto VISION introdotto nel 2017, un concept di pneumatico airless, connesso, ricaricabile ed ecologico.

Attualmente gli pneumatici prodotti dai francesi contengono circa il 30% di materie prime naturali e impiega oltre 6.000 dipendenti qualificati nella ricerca di nuove tecnologie. Michelin ha depositato almeno 10.000 brevetti per la progettazione e la produzione di pneumatici, forte di un’esperienza in MotoGP. Ha stretto partnership con aziende innovative e startup per sviluppare nuove tecnologie, come quella che consentirà di riciclare il polistirolo e recuperare il carbonio o l’olio di pirolisi dai pneumatici usati.

Nuovo accordi tecnologici

Il gruppo francese ha già accordi con Axens e IFP Energies Nouvelles, società del progetto BioButterflye, per produrre Butadiene (gomma sintetica) di origine vegetale e sostituire il Butadiene ottenuto dal petrolio. Dal 2020 ha anche un accordo con i canadesi Pirowave, che consente loro di produrre stirene riciclato attraverso le plastiche negli imballaggi. Un progetto con cui si potrebbero riciclare 42.000 milioni di container in un anno.

Inoltre, in questo mese di febbraio inizieranno la costruzione del loro primo impianto completo di riciclaggio dei pneumatici, supportato da Enviro. L’azienda svedese introdurrà una speciale tecnologia brevettata per recuperare nerofumo, olio di pirolisi, acciaio, gas e altri materiali nel processo di riciclaggio dei pneumatici usati. L’unica domanda è se, con questi nuovi processi di produzione, il prezzo e la qualità del prodotto ne risentiranno.

Gomme Michelin (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro
Tags: michelin

Recent Posts

Ferrari, leader cercasi: l’errore imperdonabile commesso nel 2025

La Scuderia modenese sta attraversando l’ennesima crisi della sua recente storia nel circus. Nel corso…

4 ore ago

Valentino Rossi superiore a Marc Marquez? Cosa dicono i numeri dei due

Sono due leggende di due epoche diverse del motociclismo che si sono fronteggiati in una…

5 ore ago

Cessione in vista per l’importante Gruppo: gli indiani si fanno avanti

Il Made in Italy sta perdendo gradualmente pezzi. In passato la gestione di Italdesign finì…

14 ore ago

Pedrosa, sfogo a sorpresa su Marquez: ammette un problema che ha da sempre Marc

Marc Marquez è stato definito da molti come il pilota più forte di sempre, ma…

17 ore ago

Torna un’icona giapponese: svelata la nuova naked Honda dallo stile vintage

La famiglia CB si allarga con una proposta che strizza l’occhio agli appassionati storici. Honda…

21 ore ago

Elkann, schiaffo all’Italia con fuga? Il piano da miliardi di euro che fa tremare tutti

La casata composta dagli Agnelli e dagli Elkann non ha certo portato giovamento all'industria italiana…

24 ore ago