Quartararo ha raccontato un retroscena molto interessante riguardante il suo stipendio per il campionato MotoGP 2021.
Dopo due stagioni nel team Petronas SRT, Fabio Quartararo ha la grande occasione di correre per la squadra ufficiale Yamaha. Ciò comporta aspettative importanti e, dunque, anche pressioni elevate.
Proprio la pressione è stato un fattore che il pilota francese ha un po’ sofferto nel 2020. Con l’infortunio di Marc Marquez e le due vittorie di Jerez è stato subito considerato il grande favorito al titolo mondiale MotoGP, però col passare della stagione le cose non sono filate affatto lisce. Tolta la vittoria a Montmelò e il quarto posto di Misano 2, gli altri risultati sono stati deludenti.
LEGGI ANCHE -> Danilo Petrucci: “Ho uno stile di guida come Pol Espargarò”
Quartararo ci tiene a dimostrare di essere un top rider, nel 2021 intende fare il salto di qualità che tutti si aspettano. Ovviamente, oltre a lui dovrà funzionare bene anche la Yamaha. La M1 è una moto con parecchi difetti che impediscono ai piloti di essere costanti, fattore determinante per diventare campioni in MotoGP.
L’anno scorso il pilota francese, pur correndo per un team satellite, ha utilizzato la M1 2020 e in un’intervista concessa a Moto Revue ha raccontato un interessante retroscena: «La mia era una M1 Factory, mentre Morbidelli disponeva di una A-Spec. Cambiava il motore, però il telaio era il medesimo. Per avere la moto 2020 ho accettato di ridurre il mio stipendio del 2021. Una decisione che ho preso assieme al mio manager Mahé, dopo aver visto i temi di Vinales nel test di Valencia a fine 2019. Dovevo avere quella moto, anche a costo di tagliarmi l’ingaggio».
Alla fine il suo compagno di squadra Franco Morbidelli con la M1 A-Spec è stato il pilota Yamaha migliore del Mondiale MotoGP 2020 e dunque la scelta fatta da Quartararo non ha pagato granché: «Forse ora me ne pento un po’ – spiega – ma nella vita ci sono scommesse che si vincono e altre che si perdono. Comunque sono riuscito a vincere tre GP».
RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…
In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…
La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…
Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…
La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…
La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…