La+F1+si+interroga+sul+futuro.+Possibile+l%26%238217%3Bingresso+dei+motori+a+idrogeno
tuttomotoriweb
/2021/02/12/f1-futuro-motori-idrogeno/amp/
Formula 1

La F1 si interroga sul futuro. Possibile l’ingresso dei motori a idrogeno

Published by
Chiara Rainis

Dopo aver definito il congelamento delle power unit a partire dal 2022, la F1 si interroga su quale sarà il suo futuro post 2025.

(©Getty Images)

Se questo giovedì il Circus ha definito il “freezing” degli attuali V6 ibridi per consentire alla Red Bull, rimasta priva di un fornitore, di continuare a correre, il Gotha della massima serie ha cominciato ad interrogarsi a proposito del suo domani.

Per il momento una cosa sembra essere assodata. Dal 2025 la rivoluzione tecnica toccherà anche le complicate PU, ma davvero entrate nel cuore dei tifosi amanti del sano rumore di un tempo. Al grido di “facciamole più potenti ed emozionanti”, la FIA ha promesso grandi cambiamenti a partire da alcuni punti essenziali come la sostenibilità ambientale di auto e carburante, la riduzione dei costi e l’attrattività nei confronti dei motoristi.

Una F1 votata all’idrogeno?

Secondo quanto riportato da Motorsport.com l’idea di base del CEO Stefano Domenicali sarebbe quella ripristinare i vecchi V8 aspirati con cilindrata di 3,5 litri, capaci di recuperare l’energia cinetica in fase di frenata e quella dispersa negli scarichi. Dunque, mischiando   endotermico ed ibrido si andrebbe comunque ad ottenere una spinta da 1000 cv.

L’utilizzo della motorizzazione aspirata, seppur in chiave moderna, permetterebbe inoltre ai team di risparmiare almeno cinque volte rispetto alle spese attuali. Il che non solo andrebbe a beneficio di chi è già iscritto, ma pure potrebbe solleticare l’interesse di altri nomi importanti, Audi in testa, e perché no Porsche, a tentare la strada della F1 per implementare le tecnologie in uso e farsi un po’ di pubblicità planetaria.

In ultimo, considerato che la classe regina delle quattro ruote si è posta l’obiettivo di diventare carbon free entro il 2030, la carburazione potrebbe passare da benzina ad idrogeno. In questo caso, mantenendosi aderente all’esigenza delle zero emissioni tramonterebbe il percorso elettrico già ampiamente sfruttato dalla Formula E.

(©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis
Tags: f1

Recent Posts

MotoGP, cambiamento epocale: la strategia del costruttore italiano

Nel 2027 il Motomondiale cambierà volto con nuove regole che potrebbero cambiare i valori in…

47 minuti ago

Leclerc finalmente si sbottona su Vasseur e coglie di sorpresa i tifosi: ecco cosa pensa davvero

In una fase delicata della sua carriera, dopo l’exit di Binotto, Charles Leclerc ha ricordato…

5 ore ago

Lo storico flop di Dacia: quest’auto era già nata vecchia, ma aveva un motore da urlo

Non tutte le ciambelle escono con il buco e persino Dacia non aveva previsto il…

7 ore ago

MotoGP, nessuno a livello di Marc Marquez: per il campione è imbattibile

Nella classe regina nessuno potrebbe battere Marc Marquez. A dirlo non siamo noi, ma un…

17 ore ago

F1, Antonelli difeso da un campione del mondo: parole al miele per lui

In una fase molto complessa della sua giovane carriera in F1, Kimi Antonelli ha ascoltato…

20 ore ago

Jorge Lorenzo finalmente si lascia andare su Valentino Rossi: parole a sorpresa che spiazzano

Jorge Lorenzo e Valentino Rossi hanno regalato un grande spettacolo nel 2015, quando si giocarono…

23 ore ago