Hamilton+come+Senna.+Perch%C3%A9+il+contratto+dell%26%238217%3Binglese+fa+pensare+ad+Ayrton
tuttomotoriweb
/2021/02/09/hamilton-come-senna-perche-il-contratto-dellinglese-fa-pensare-ad-ayrton/amp/
Categories: News

Hamilton come Senna. Perché il contratto dell’inglese fa pensare ad Ayrton

Published by
Chiara Rainis

Hamilton come Senna. L’ex manager McLaren Whitmarsh fa un parallelo con la lunga trattativa con il brasiliano per il 1993

Lewis Hamilton (Foto Steve Etherington/Mercedes)

Chissà se Hamilton questa storia la conosceva e per questo ha voluto giocare ad imitare il suo idolo. Scritta la parola fine sull’estenuante vicenda del rinnovo contrattuale tra Lewis e la Mercedes, qualcuno ha ricordato come non si sia trattato della prima volta di un tira e molla tanto lungo in F1.

Stiamo parlando di Martin Whitmarsh, a lungo spalla di Ron Dennis, storico boss della McLaren vincente. Il dirigente britannico ha scomodato addirittura Ayrton Senna. In dubbio se rimanere o andare alla Williams del rivale Prost come poi fece nel 1994, il tre volte iridato partì per la stagione 1993 avendo siglato un accordo valido per poco meno di un terzo del campionato. “Aveva firmato per un milione di dollari a gara”, ricorda l’ex direttore delle operazioni.

La paura per l’addio di Honda e i dubbi di Beco

Se nel caso di Ham le preoccupazioni hanno riguardato il 2022 e la rivoluzione tecnica, a bloccare il brasiliano erano state le noie finanziarie del team e l’uscita di scena improvvisa del motorista di Sakura. “Non voleva più continuare”, ricorda il 62enne. Il problema riguarda essenzialmente la consapevolezza che per l’anno successivo avrebbe avuto a disposizione un propulsore cliente della Ford.  “Il suo desiderio era proseguire in un’equipe al 100%. Ed era comprensibile”. Perplesso e indeciso sul da farsi, il paulista volò addirittura in Arizona al Firebird Raceway per provare una monoposto di IndyCar del team Penske valutando anche la possibilità di gareggiare in America.
“Per oltre 24 anni la McLaren aveva avuto utili in F1 e anche negli altri business in cui era impegnata. Ma tra il 1992 e il 1993 arrivammo a perdere 1,5 milioni di sterline”, ha rammentato la difficoltà di quelle fasi l’attuale CEO di Ben Ainslie Racing.
Alla fine Senna proseguì fino al termine della stagione concludendo in seconda piazza alle spalle del Professor Alain.
Ayrton Senna (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Leclerc non vuole mollare: “Spero ci sia un ciclo vincente della Ferrari con me in macchina”

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, quando realizzò il suo sogno di salire a…

1 ora ago

F1, Hamilton non perde la speranza: arriva la rivelazione a sorpresa sulla Ferrari

Se il rapporto con la Rossa non decolla, il vero alleato di Lewis Hamilton in…

4 ore ago

F1, ecco gli stipendi da capogiro dei piloti: Verstappen ed Hamilton sono i “paperoni” del Circus

I piloti di F1 incassano delle cifre eccezionali, ed oltre allo stipendio che incassano dalle…

7 ore ago

MotoGP, Luigi Dall’Igna svela le differenze tra Ducati Desmosedici GP25 e GP24: Bagnaia non ha scuse

Pecco Bagnaia si è spesso lamentato dell’evoluzione di quest’anno della Ducati, ma Dall’Igna ha smentito…

9 ore ago

Tifosi Ferrari su tutte le furie: la frase scandalo su Hamilton e Schumacher dell’ex Mercedes

Michael Schumacher e Lewis Hamilton sono i piloti più vincenti nella storia della F1, con…

15 ore ago

Bill Gates crede nel progetto TerraPower: nuova fonte di energia più sicura del nucleare

Il magnate americano Bill Gates, dopo aver rivoluzionato il mondo con Microsoft, è pronto a…

16 ore ago