La+Ferrari+dice+addio+alla+IndyCar+e+risparmia+sulle+tasse+in+F1
tuttomotoriweb
/2021/02/05/la-ferrari-dice-addio-alla-indycar-e-risparmia-nelle-tasse-in-f1/amp/
Formula 1

La Ferrari dice addio alla IndyCar e risparmia sulle tasse in F1

Published by
Chiara Rainis

La Ferrari non entrerà in IndyCar almeno nel futuro più prossimo. Intanto giungono buone notizie economiche per il team.

La SF1000 di Charles Leclerc ai box (Foto Ferrari)

Lo scorso anno qualche chiacchiera con Roger Penske, uno dei grandi boss della serie americana, l’aveva fatta. Poi però la Rossa ha optato per stoppare il progetto IndyCar. Studiato per evitare di licenziare buona parte del suo personale  a seguito dell’entrata in vigore del budget cap fissato per il 2021 a 145 milioni di dollari e in seguito a scalare, il piano è saltato quando è emersa la possibilità di cedere forza lavoro alla Haas.

“Siamo giunti alla conclusione che non ci iscriveremo a breve. Eventualmente ci penseremo sul medio e lungo periodo, ma adesso vogliamo concentrarci sulla F1”, ha confermato a Speed Week il boss Mattia Binotto.

Il Cavallino risparmia sulla quota d’ingresso

Intanto buone nuove arrivano sul fronte economico. Rispetto alla Mercedes che per merito  dei 573 punti conquistati nel suo 2020 da record dovrà sborsare un totale di 4.482 milioni di dollari per l’iscrizione al mondiale al via il prossimo 28 marzo dal Bahrain, la Ferrari ne tirerà fuori appena 1.315.329. Una differenza non da poco che nel male (ndr. il team modenese viene da una stagione deludente e da un mediocre sesto posto tra i costruttori) può rivelarsi utile, in quanto la Casa di Maranello potrà utilizzare quelle risorse per gli aggiornamenti della monoposto.

Nel complesso la Federazione Internazionale incamera dalle dieci equipe iscritte più di 16 milioni di dollari, ovvero 13.405 milioni di euro. Una somma di peso che permette all’ente federale di finanziare tutte le attività legate alla categoria. Ricordiamo che la cifra di partenza è uguale per tutti ed è fissata 569.308 dollari.

Quanto dovranno pagare le scuderie di F1 per il 2021

Mercedes 4.482.898 dollari
Red Bull 2.384.737
McLaren 1.718.890
Aston Martin 1.679.053
McLaren 1.599.379
Ferrari 1.315.829
Alpha Tauri 1.178.245
Alfa Romeo 614.836
Haas 586.381
Williams 569.308

Ferrari (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

F1, la Mercedes ha scelto il suo pilota di punta: la decisione di Toto Wolff

Dopo tanti tentennamenti il team anglo-teutonica ha confermato il rinnovo contrattuale al suo alfiere che…

8 ore ago

EICMA 2025, arriva in Italia uno scooter 125 che costa meno di un iPhone: Vespa ora può tremare

Il mercato delle due ruote è in fermento e sono tantissimi i gruppi, anche italiani,…

11 ore ago

Lorenzo esalta Marquez e propone a Marc una sfida: cosa deve fare per battere definitivamente Valentino Rossi

Ancora una volta, Jorge Lorenzo ha preso la parola su Marc Marquez, commentando la sua…

15 ore ago

L’impero degli Agnelli in declino: lo stato d’abbandono, finisce tutto in vendita

Un tempo Gianni Agnelli era riuscito ad amministrare e far crescere un’eredità pesante. Oggi tutto…

18 ore ago

Bagnaia umiliato, l’ex Ducati fa una sconcertante rivelazione: cosa è successo davvero con Marquez

Jorge Lorenzo conosce bene le dinamiche della pista e ha criticato aspramente Pecco Bagnaia per…

22 ore ago

Il tracollo della Nissan è senza fine: annunciata una perdita inquietante, si parla di miliardi di euro

La Nissan è un brand di riferimento nel mercato dell'auto, che sta attraversando una delle…

23 ore ago