Il presidente della Ferrari, John Elkann, sprona i suoi a ripartire, mentre prosegue la ricerca del nuovo amministratore delegato
“Dobbiamo ripartire con umiltà”. Il presidente della Ferrari, John Elkann, indica la strada alla Rossa di Maranello per risorgere dall’attuale crisi di prestazioni e risultati e tornare al successo. Ovvero, parafrasandole con un noto adagio, testa bassa e pedalare.
Non basta infatti affidarsi sulla gloriosa storia del Cavallino rampante: bisogna ricostruire praticamente da zero fondamenta solide in vista del futuro. “La deludente stagione dell’anno scorso ci ha dimostrato che un grande passato non significa necessariamente un grande presente e un grande futuro”, ha sottolineato Elkann nel corso di una conference call organizzata per presentare il bilancio dell’azienda. “Non siamo soddisfatti dei nostri attuali risultati in Formula 1 e lavoreremo con umiltà e dedizione per cambiarli”.
Nel frattempo, Elkann continua a mantenere anche il ruolo di amministratore delegato dopo le dimissioni improvvise di Louis Camilleri, ma questa posizione è comunque provvisoria. “Ci prenderemo del tempo per trovare il miglior ad possibile”, ha affermato. E i nomi potenziali si affollano: negli ultimi giorni è spuntato quello del numero uno di Gucci, Marco Bizzarri, ma in lizza ci sarebbero anche l’ex ad di Valentino, Stefano Sassi, e il boss di Tom Dixon, Hand Hoegstedt. La Ferrari potrebbe dunque andare a pescare dal mondo della moda per trovare il suo nuovo manager.
Intanto anche il team principal Mattia Binotto ha salutato e ringraziato il dimissionario Camilleri: “Penso che sia stato un fantastico ad, capo e amico. Di grande sostegno, di visione a lungo termine per quanto riguarda la passione, gli investimenti eccetera. Ma devo dire che in tutto quello che facciamo siamo sostenuti dal nostro presidente, John Elkann, e dal nostro vicepresidente Piero Ferrari, e godo della piena fiducia e del sostegno di queste persone, che conosco da molti anni. Ad oggi, credo che non ci siano cambi di programma per il nostro futuro”.
Il Gruppo Stellantis deve affrontare l’ennesimo richiamo per un motivo preoccupante. Non è la prima…
La MotoGP torna in Italia per l'appuntamento di Misano, e la Sprint Race vede trionfare…
La FIAT ha prodotto un numero elevatissimo di auto, alcune apprezzate dai clienti anche sul…
Il settore automotive vive il momento peggiore della propria storia, e ciò non vale solamente…
Pecco Bagnaia non è andato oltre il settimo posto a Barcellona, arrivato dopo una buona…
In casa Ferrari, alla vigilia della rivoluzione tecnica prevista per il 2026, non tira una…