Il+patron+Aston+Martin+rivela+i+motivi+dell%26%238217%3Bingresso+in+F1
tuttomotoriweb
/2021/01/20/il-patron-aston-martin-rivela-i-motivi-dellingresso-in-f1/amp/
Formula 1

Il patron Aston Martin rivela i motivi dell’ingresso in F1

Published by
Chiara Rainis

Aston Martin in F1 per ragioni di marketing. Il patron del team Stroll spiega i dettagli del clamoroso ingresso.

(©Aston Martin Official)

Nessun amore nudo e crudo per le competizioni, o qualsivoglia romanticheria. La decisione del marchio Aston Martin di entrare nel Circus ha una motivazione puramente pratica. Arrivata in un momento in cui il mercato dell’automobile è in crisi, la scelta di  accorparsi alla Racing Point acquisita da Lawrence Stroll sarebbe stata presa per conquistare un pubblico più giovane e sviluppare nuove tecnologie per battere la concorrenza sul tempo.

“La F1 è una piattaforma potente e giocherà un ruolo chiave nella strategia complessiva del brand. Trattandosi di uno sport globale con un pubblico che riteniamo possa aiutare a riaccendere l’entusiasmo”, ha spiegato l’attuale proprietario della scuderia nonché padre di uno dei due piloti Lance.

Aston Martin punta ad un rilancio mondiale

Anche l’unione con lo sponsor Cognizant, leader nella consulenza tecnologica, è stata studiata nell’ottica di una maggior diffusione del nome via digitale.

“Come Casa ha già avuto un enorme successo negli sport motoristici internazionali di alto livello e ora ha l’opportunità di scrivere una nuova pagina nei libri di storia”, ha dichiarato il magnate canadese, convinto della bontà della mossa anche sotto il profilo finanziario. “Il Circus è il fulcro della nostra strategia di marketing e una componente chiave del nostro business. Porterà con sé un nuovo approccio e allargherà lo spettro dei nostri seguaci  che si tratti di pista o di eSport”.

L’obiettivo è farsi conoscere da più persone possibile, come detto, anche da quelle interessate alle gare virtuali.

“La massima serie è la vetrina perfetta pure per le auto che produciamo”, ha infine tenuto a sottolineare  l’importanza del travaso delle informazioni e dei dati raccolti in circuito nello sviluppo delle vetture stradali, oggi sempre più tecnologicamente avanzate e all’avanguardia, come quella a motore centrale che verrà lanciata in futuro.

Il proprietario della Aston Martin, Lawrence Stroll (Foto Mark Thompson/Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

La Ferrari fa ben sperare per Baku: sarà la solita promessa mancata o si può sognare? Ecco la situazione

Storicamente, la Ferrari ha sempre tirato fuori buone performance a Baku, pur senza mai vincere.…

31 minuti ago

Nasce una nuova categoria di auto in Europa: potrebbe tornare anche una mitica FIAT del passato

L'Europa ha il dovere di salvare il settore automotive, e potrebbe basare il rilancio su…

1 ora ago

Deciso il futuro di Leclerc? L’ex F1 è certo di ciò che farà Charles ed infiamma i tifosi della Ferrari

Charles Leclerc ha sempre dichiarato di voler vincere il titolo mondiale al volante della Ferrari,…

10 ore ago

Doccia gelata per Alex Marquez: Ducati si rimangia tutto, sorpresa spiacevole ai test

Il pilota del team Gresini Racing, Alex Marquez, non ha avuto in dote dei nuovi…

14 ore ago

Per i lavoratori di Stellantis si mette male: nuovo stop a questo stabilimento, l’invito dei vertici fa riflettere

Il gruppo Stellantis continua a vivere una situazione di grave crisi, ed i lavoratori, soprattutto…

17 ore ago

Montezemolo asfalta la Ferrari: ora vuota il sacco e svela la ricetta per vincere in F1

L’ex Presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, ha criticato l’attuale dirigenza della Casa modenese,…

18 ore ago