Brutto+colpo+per+Dovizioso%3A+il+capotecnico+di+Marquez+gli+chiude+le+porte
tuttomotoriweb
/2021/01/20/dovizioso-honda-marquez-hernandez/amp/
MotoGP

Brutto colpo per Dovizioso: il capotecnico di Marquez gli chiude le porte

Published by
Fabrizio Corgnati

Santi Hernandez, capotecnico di Marc Marquez, preferisce la permanenza di Stefan Bradl all’ingaggio di Andrea Dovizioso alla Honda

Andrea Dovizioso (Foto Ducati)

Meglio Stefan Bradl di Andrea Dovizioso. Questo è il perentorio parere di Santi Hernandez, capotecnico di Marc Marquez, che suona un po’ come una chiusura definitiva delle porte della Honda in faccia al pilota forlivese, che finora si era tenuto aperto uno spiraglio per poter sostituire l’infortunato campione in sella alla moto della Casa alata.

A far propendere Hernandez a favore della permanenza del test rider anche nel ruolo di supplente, invece dell’ingaggio di un pilota dal palmares sicuramente più nutrito, non è una considerazione in merito alla velocità o al talento di Dovizioso, ma solamente sulla conoscenza del mezzo: “Ha più senso proseguire con Bradl, perché ha disputato tutta la stagione, ha un buon feeling con la moto”, ha dichiarato ai microfoni di Por Orejas, podcast del sito specializzato internazionale Motorsport. “E ovviamente è il collaudatore che sta provando a migliorare la moto”.

Quanto pesa l’assenza di Marquez per la Honda

Ovviamente, però, l’assenza del Cabroncito si è fatta sentire nel corso del 2020: “All’inizio non eravamo preparati per un cambiamento così radicale, è stato un duro colpo”, ammette il suo capotecnico. “Pensavamo che Marc potesse tornare in poco tempo. Ci siamo preparati per un’assenza di due o tre gare e abbiamo pensato: ‘Ok, dobbiamo schierare Bradl, prepareremo questi Gran Premi come test team'”.

Inutile dire che, con il fuoriclasse catalano, la storia dell’annata sarebbe potuta essere molto diversamente: “Quando le cose non vanno, o la moto non va, lui sopperisce a quelle mancanze. Nel 2016, nonostante una moto inferiore alle altre, ha vinto il Mondiale. Perché? Ha compensato quello che la moto non aveva, non ha mai smesso di dare il gas”.

Stefan Bradl (Foto Gold & Goose/Red Bull)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

La fine indegna per questo pezzo di Bugatti: quello che è accaduto è inaccettabile

La Bugatti, per qualche anno, ha prodotto alcune auto nel nostro paese, ma la fabbrica…

33 minuti ago

La Ferrari punta al mondiale partendo dal passato: ecco a cosa si ispirerà la monoposto 2026

La Ferrari non potrà sbagliare il progetto 2026, quando debutterà un nuovo regolamento e ci…

5 ore ago

Il nuovo SUV indiano fa tremare Stellantis: costa meno della metà, sembra una Jeep ed è adatto alla città

ll Gruppo Stellantis deve stare attento alle proposte che arrivano dalla Cina, ma anche dalla…

8 ore ago

Marquez, ecco la verità agghiacciante sulle sue condizioni di salute: parla il grande medico

Marc Marquez è stato costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico dopo l'incidente di…

12 ore ago

La Cina si conferma avanti anni luce, auto elettriche e ad idrogeno in pensione: usano il carburante del futuro con un motore ultra moderno

In Cina c'è un chiaro vantaggio tecnologico nei confronti degli altri paesi, e sono in…

13 ore ago

F1, la Mercedes ha scelto il suo pilota di punta: la decisione di Toto Wolff

Dopo tanti tentennamenti il team anglo-teutonica ha confermato il rinnovo contrattuale al suo alfiere che…

22 ore ago