Ferrari%2C+ecco+tutte+le+armi+segrete+del+nuovo+motore+della+SF21
tuttomotoriweb
/2021/01/17/ferrari-motore-2021-sf21/amp/
Formula 1

Ferrari, ecco tutte le armi segrete del nuovo motore della SF21

Published by
Fabrizio Corgnati

Ferve il lavoro in casa Ferrari sul nuovo motore della SF21, chiamato ad incrementare potenza e velocità di punta rispetto al 2020

La SF1000 di Charles Leclerc ai box (Foto Ferrari)

È sul motore che si sta concentrando la maggior parte dell’impegno progettuale della Ferrari, in vista del debutto della sua monoposto 2021, la SF21. Quello che si è rivelato il principale tallone d’Achille della sua progenitrice, la SF1000, infatti, è stato al centro di un grande lavoro, con la quale i tecnici modenesi puntano a renderlo invece un punto di forza della nuova vettura.

L’arma segreta studiata dal responsabile dei motori, Enrico Gualtieri, su cui la Ferrari punta per aumentare la potenza del proprio propulsore, è una nuova testata dei cilindri superveloce. Inizialmente il suo debutto era previsto solo nel 2022, ma a Maranello hanno deciso di anticiparlo di un anno, con l’obiettivo di aumentare la pressione nella camera di combustione fino ai 500 bar previsti come limite regolamentare.

Le novità del motore Ferrari 2021

Ridisegnati anche la corona del pistone, le turbine (di dimensione più ridotta) e i condotti d’aspirazione, oltre ai sistemi di raffreddamento: verrà modificato il design dei radiatori che l’anno scorso tendeva a penalizzare la penetrazione aerodinamica delle fiancate. Gli ingegneri hanno lavorato anche sull’efficienza del recupero di energia, per riuscire a mantenere nel corso di tutto il giro l’apporto extra dei 160 cavalli della Mgu-K, nonché sull’affidabilità, sia grazie all’utilizzo di diverse leghe metalliche che all’aumento delle dimensioni del retrotreno dovuto alla nuova scatola del cambio.

È stata invece per il momento scartata la soluzione, ispirata alla Mercedes, di spostare turbina e compressore ai lati opposti del motore. Ma su questo aspetto si continua a lavorare in Austria, alla Avl, un centro di ricerca partner a cui la Ferrari ha affidato lo studio di questa idea, sotto la supervisione di Wolf Zimmermann, ex dipendente, appunto, del gruppo tedesco.

La SF1000 di Sebastian Vettel ai box (Foto Ferrari)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Nissan, mossa estrema per salvarsi dalla crisi: c’è un nuovo clamoroso lancio

La Nissan è piombata in una situazione finanziaria preoccupante. Per risollevarsi sono uscite le prime…

4 ore ago

Stellantis subisce un’altra mazzata: richiamate 700.000 auto, il problema è molto grave

Il gruppo Stellantis si trova nuovamente invischiato in una campagna di richiami, che scatterà proprio…

7 ore ago

Allarme per i top brand europei: otto fabbriche scompariranno

La crisi della filiera elettrica porterà alla chiusura di otto fabbriche europee. L’automotive non è…

11 ore ago

Basta un anticipo iniziale di 7.000 euro per mettere in garage il noto SUV giapponese

Con la giusta formula di finanziamento anche SUV amatissimi alle nostre latitudini diventano accessibili sul…

14 ore ago

Bagnaia e l’ennesimo incubo: arriva il consiglio per Pecco, non ci sono più scuse

Pecco Bagnaia dovrà caricarsi il team factory Ducati sulle spalle nelle prossime uscite della MotoGP,…

18 ore ago

Ferrari, serve rassegnarsi: la notizia è una legnata per il Cavallino, piccola speranza per il futuro

La Ferrari si avvia a concludere un 2025 che è stato molto deludente, in cui…

19 ore ago