Ferrari%2C+ecco+tutte+le+armi+segrete+del+nuovo+motore+della+SF21
tuttomotoriweb
/2021/01/17/ferrari-motore-2021-sf21/amp/
Formula 1

Ferrari, ecco tutte le armi segrete del nuovo motore della SF21

Published by
Fabrizio Corgnati

Ferve il lavoro in casa Ferrari sul nuovo motore della SF21, chiamato ad incrementare potenza e velocità di punta rispetto al 2020

La SF1000 di Charles Leclerc ai box (Foto Ferrari)

È sul motore che si sta concentrando la maggior parte dell’impegno progettuale della Ferrari, in vista del debutto della sua monoposto 2021, la SF21. Quello che si è rivelato il principale tallone d’Achille della sua progenitrice, la SF1000, infatti, è stato al centro di un grande lavoro, con la quale i tecnici modenesi puntano a renderlo invece un punto di forza della nuova vettura.

L’arma segreta studiata dal responsabile dei motori, Enrico Gualtieri, su cui la Ferrari punta per aumentare la potenza del proprio propulsore, è una nuova testata dei cilindri superveloce. Inizialmente il suo debutto era previsto solo nel 2022, ma a Maranello hanno deciso di anticiparlo di un anno, con l’obiettivo di aumentare la pressione nella camera di combustione fino ai 500 bar previsti come limite regolamentare.

Le novità del motore Ferrari 2021

Ridisegnati anche la corona del pistone, le turbine (di dimensione più ridotta) e i condotti d’aspirazione, oltre ai sistemi di raffreddamento: verrà modificato il design dei radiatori che l’anno scorso tendeva a penalizzare la penetrazione aerodinamica delle fiancate. Gli ingegneri hanno lavorato anche sull’efficienza del recupero di energia, per riuscire a mantenere nel corso di tutto il giro l’apporto extra dei 160 cavalli della Mgu-K, nonché sull’affidabilità, sia grazie all’utilizzo di diverse leghe metalliche che all’aumento delle dimensioni del retrotreno dovuto alla nuova scatola del cambio.

È stata invece per il momento scartata la soluzione, ispirata alla Mercedes, di spostare turbina e compressore ai lati opposti del motore. Ma su questo aspetto si continua a lavorare in Austria, alla Avl, un centro di ricerca partner a cui la Ferrari ha affidato lo studio di questa idea, sotto la supervisione di Wolf Zimmermann, ex dipendente, appunto, del gruppo tedesco.

La SF1000 di Sebastian Vettel ai box (Foto Ferrari)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

F1, Hamilton batte anche Cristiano Ronaldo: i fatturati volano nonostante le sconfitte

Lewis Hamilton avrebbe dovuto portare un valore aggiunto al volante della Ferrari, tuttavia i principali…

2 ore ago

James Vowles fa chiarezza e rassicura sulle F1 2026: “I piloti si sono già abituati alle nuove vetture”

La F1 non sta regalando particolari emozioni nel corso di questa stagione, e l'attenzione delle…

8 ore ago

Cessione Iveco, ora si teme per lo stabilimento di Foggia: le associazioni si fanno sentire

Exor ha deciso di vendere Iveco, con la parte civile che andrà a Tata Motors…

9 ore ago

Leclerc non vuole mollare: “Spero ci sia un ciclo vincente della Ferrari con me in macchina”

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, quando realizzò il suo sogno di salire a…

18 ore ago

F1, Hamilton non perde la speranza: arriva la rivelazione a sorpresa sulla Ferrari

Se il rapporto con la Rossa non decolla, il vero alleato di Lewis Hamilton in…

21 ore ago

F1, ecco gli stipendi da capogiro dei piloti: Verstappen ed Hamilton sono i “paperoni” del Circus

I piloti di F1 incassano delle cifre eccezionali, ed oltre allo stipendio che incassano dalle…

24 ore ago