Un+altro+team+di+F1+a+rischio+scomparsa.+Ecco+cosa+lo+sta+salvando
tuttomotoriweb
/2021/01/08/un-altro-team-di-f1-a-rischio-scomparsa-ecco-cosa-lo-sta-salvando/amp/
Formula 1

Un altro team di F1 a rischio scomparsa. Ecco cosa lo sta salvando

Published by
Chiara Rainis

L’emergenza sanitaria ha acuito le problematiche finanziarie delle scuderie di F1 e dopo la Williams un altro team ha rischiato di scomparire.

(©Getty Images)

Il Circus è sempre stato una faccenda per ricchi, per grossi costruttori, di conseguenza sorprende poco che le squadre indipendenti abbiano sofferto più delle altre per i postumi dello stop forzato causa Coronavirus.

Come sappiamo la pandemia ha portato la Williams, già comunque da tempo in difficoltà, al tracollo, tanto costringere patron Frank e la figlia Claire a rinunciare alla proprietà con la cessione del glorioso team al fondo Dorliton Capital. Adesso, si apprende che un’altra realtà della F1 ha rischiato di fare una brutta fine. Stiamo parlando per l’Alfa Romeo alias Sauber che, non fosse stato per l’introduzione del budget cap, fissato a 145 milioni di euro nel 2021, e per il congelamento dello sviluppo delle auto, ridotto alla mera possibilità di utilizzare due gettoni d’intervento, avrebbe dovuto alzare bandiera bianca.

“Mi aspettavo diversi pareri contrari a questa proposta”, ha dichiarato a Motorsport.com il boss del Biscione Frederic Vasseur. “Quando capisci sin dai test di Barcellona di non disporre di una vettura competitiva, non sei felice di non poterla migliorare per i prossimi diciotto mesi. Fortunatamente, però, nessuno si è opposto. Se così non fosse stato non sono sicuro che saremmo riusciti a sopravvivere”.

Soddisfatto e sollevato per la solidarietà ricevuta, per il dirigente francese quanto accaduto avrebbe addirittura una portata rivoluzionaria.  Mai prima il gruppo si era dimostrato così unito e sinergico.

“Ora dobbiamo cercare di mantenere questa mentalità perché penso che in futuro si presenteranno nuove sfide. Lavorare insieme significa trovare le soluzioni più velocemente”, ha concluso col motto “tutti per uno, uno per tutti”, lontano da quello pre-2020, quando ognuno (specialmente le Case) era focalizzato sul suo e sul proprio bisogno di apparire, di fare bella figura e primeggiare nelle competizioni a beneficio del marketing.

Alfa Romeo (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Bagnaia di nuovo sotto accusa? Arrivano le parole di Dall’Igna che fanno temere il peggio

Pecco Bagnaia non è andato oltre il settimo posto a Barcellona, arrivato dopo una buona…

4 ore ago

La Ferrari è in caduta libera: pronto l’ennesimo addio, tutti scappano da Maranello

In casa Ferrari, alla vigilia della rivoluzione tecnica prevista per il 2026, non tira una…

5 ore ago

MotoGP, frecciatina di Jorge Lorenzo a Marc Marquez: il commento spiazza anche i fan

Marc Marquez ha preferito non prendersi rischi nel GP della Catalogna, finendo alle spalle di…

14 ore ago

Crisi Stellantis, il racconto drammatico di un lavoratore cassaintegrato emigrato in Serbia

Pur di lavorare nel settore in cui si era specializzato, dopo anni di sacrifici nel…

17 ore ago

MotoGP, Pecco Bagnaia sotto accusa: arriva la critica anche del direttore Ducati

Persino il direttore tecnico della Ducati, Luigi Dall’Igna, ha mandato un messaggio chiaro a Pecco…

20 ore ago

La Ferrari F40 in fiamme a Monaco ritorna all’antico splendore: valore ridotto, ma bellezza immutata

Vi sono bolidi che non possono non essere recuperati, a maggior ragione se lontani dall’epoca…

22 ore ago