Lutto+in+F1%3A+muore+per+coronavirus+l%26%238217%3Buomo+che+port%C3%B2+la+Marlboro+in+Ferrari
tuttomotoriweb
/2021/01/04/lutto-in-f1-muore-coronavirus-luomo-che-porto-la-marlboro-in-ferrari/amp/
Formula 1

Lutto in F1: muore per coronavirus l’uomo che portò la Marlboro in Ferrari

Published by
Antonio Russo

John Hogan, l’uomo che ha portato la Marlboro in McLaren e in Ferrari è deceduto a causa del coronavirus domenica.

Michael Schumacher (Getty Images)

Di solito siamo abituati a raccontarvi di chi la storia della F1 l’ha scritta in pista, ma ci sono alcuni personaggi che per anni hanno lavorato dietro la macchina da presa di questo sport costruendolo pezzo su pezzo. Questo è sicuramente il caso di John Hogan, che purtroppo si è spento nella giornata di ieri.

Il suo ruolo in F1 è stato determinante come capo della sponsorizzazione di Marlboro. L’arrivo di Hogan in Phillip Morris è datato 1973. Negli anni l’australiano sponsorizzò numerosi piloti, anche nelle serie minori aiutandoli a crescere e ad arrivare al vertice della F1. In particolare, nei primi anni di attività, supportò James Hunt.

Tanti piloti sponsorizzati

Amico di Ron Dennis, Hogan convinse i vertici Marlboro ad intensificare la propria attività in F1, che sino a quel momento riguardava la sponsorizzazione della sola BRM. Il grande accordo arrivò con la McLaren che fu prima accompagnata al titolo proprio da Hunt e poi in seguito dal duo SennaProst, ancora oggi il duo di piloti più forte che si sia mai visto in F1.

John Hogan (Getty Images)

Considerato anche lo scopritore di Mika Hakkinen, nel 1984, Hogan spinse per portare la Philippe Morris in Ferrari, una partnership incredibile, che ancora oggi resiste, anche se sotto mentite spoglie visti i tanti divieti imposti contro le sponsorizzazioni delle industrie di tabacco.

Negli anni, come sappiamo, la Marlboro ha sfruttato i colori Ferrari che combaciavano con i propri per creare loghi e scritte che richiamassero sempre più da vicino il pacchetto di sigarette dell’industria americana. Ancora oggi la Phillipe Morris resta uno dei marchi più influenti all’interno di Maranello. Hogan da par suo ha ricoperto l’ultimo ruolo ufficiale in F1 nel 2003 come direttore sportivo della Jaguar dopo aver lasciato l’anno prima l’azienda statunitense e purtroppo ieri si è spento a 76 anni a causa del coronavirus lasciando un vuoto incolmabile nel paddock.

Antonio Russo

Ayrton Senna (Getty Images)
Published by
Antonio Russo
Tags: Primo Piano

Recent Posts

L’impero degli Agnelli in declino: lo stato d’abbandono, finisce tutto in vendita

Un tempo Gianni Agnelli era riuscito ad amministrare e far crescere un’eredità pesante. Oggi tutto…

22 minuti ago

Bagnaia umiliato, l’ex Ducati fa una sconcertante rivelazione: cosa è successo davvero con Marquez

Jorge Lorenzo conosce bene le dinamiche della pista e ha criticato aspramente Pecco Bagnaia per…

4 ore ago

Il tracollo della Nissan è senza fine: annunciata una perdita inquietante, si parla di miliardi di euro

La Nissan è un brand di riferimento nel mercato dell'auto, che sta attraversando una delle…

5 ore ago

La Ferrari ha in tasca il mondiale? L’ultima notizia cambia le carte in tavola, i tifosi sognano

Per la Ferrari, in F1, il 2025 è stato un anno molto complicato, ma nel…

14 ore ago

MotoGP, Honda ammissione shock sulla Ducati: mazzata alla concorrenza in chiave 2027

In MotoGP dal 2020 a oggi domina sempre e solo la Ducati. Sono 6 i…

17 ore ago

Il ritorno di Marquez è a rischio? L’ex pilota fa tremare il campione: l’infortunio è molto serio

Marc Marquez ha avuto a che fare con dei gravi infortuni nel corso degli ultimi…

21 ore ago