Ferrari+SF21%2C+come+sar%C3%A0+la+Rossa+del+2021%3A+ecco+quanti+cavalli+in+pi%C3%B9+avr%C3%A0
tuttomotoriweb
/2021/01/01/ferrari-sf21-2021/amp/
Formula 1

Ferrari SF21, come sarà la Rossa del 2021: ecco quanti cavalli in più avrà

Published by
Fabrizio Corgnati

Filtrano le prime indiscrezioni sulle caratteristiche tecniche della nuova Ferrari SF21: avrà trenta cavalli in più e un retrotreno modificato

La Ferrari di Charles Leclerc (Foto Ferrari)

Ne conosciamo già il nome, SF21, e la data della presentazione, che avverrà senza troppe cerimonie direttamente sulla pista di Barcellona, alla vigilia dei test invernali in programma dal 1° al 3 marzo prossimi. Per il resto, come sempre accade, la nuova e attesissima Ferrari 2021 è ancora avvolta da un segreto fitto. Ma non impenetrabile.

Dal quartier generale di Maranello filtrano infatti, in questi primi giorni del nuovo anno, le iniziali indiscrezioni sulla monoposto che scenderà in pista nel prossimo campionato del mondo di Formula 1. Con l’imperativo categorico di far meglio della sua sfortunata progenitrice SF1000, protagonista di una stagione letteralmente disastrosa sotto il profilo dei risultati.

Nuovo motore e retrotreno rivisto sulla Ferrari SF21

La Ferrari affida le proprie speranze di riscatto innanzitutto al motore, la cui mancanza di potenza ha rappresentato il principale tallone d’Achille nel 2020. Il propulsore è stato profondamente rinnovato, dalla testata all’Ers, fino all’impianto d’iniezione, a cui è stata abbinata una precamera ad altissima pressione. Tutte queste soluzioni dovrebbero valere, nel complesso, 30 cavalli in più. Se basteranno a colmare il deficit rispetto alle rivali Mercedes, ce lo diranno solo gli esiti dei primi collaudi precampionato.

Più limitati, invece, gli interventi concessi dal regolamento sul telaio, che è stato sostanzialmente congelato. Il Cavallino rampante ha deciso comunque di spendere due dei cosiddetti gettoni di sviluppo consentiti sul fronte dell’aerodinamica, e per questo motivo qualche novità sarà visibile, in particolare al retrotreno. Ci si attende un nuovo fondo, un nuovo diffusore con un diverso attacco del triangolo superiore delle sospensioni, forse un passo aumentato e un radiatore sciancrato in stile Red Bull.

Con questo posteriore rivisitato, gli ingegneri di Maranello intendono incrementare il carico generato e dunque l’efficienza, con particolare riferimento alla gestione delle gomme. Nell’annata appena conclusa, infatti, portare in temperatura gli pneumatici si è rivelata un’impresa spesso complicata per la Rossa. E questi problemi non si dovranno più ripetere.

La Ferrari di Charles Leclerc (Foto Ferrari)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

19 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago