Ha+salvato+Grosjean+dalle+fiamme%3A+medico+riceve+per+premio+la+promozione
tuttomotoriweb
/2020/12/17/ha-salvato-grosjean-dalle-fiamme-medico-riceve-per-premio-la-promozione/amp/
Formula 1

Ha salvato Grosjean dalle fiamme: medico riceve per premio la promozione

Published by
Chiara Rainis

Premiato con la promozione il dottore che aiutò Grosjean nelle fasi successive all’incidente del 29 novembre in Bahrain.

Incidente di Grosjean in Bahrain (©Getty Images)

E’ stata una delle poche belle storie della F1 di questo complicato e traumatico 2020. Un ragazzo di 33 anni, padre di tre bambini, vittima di un incidente che solo una manciata di anni fa sarebbe stato mortale, riuscito ad uscire dalle fiamme che avevano ingoiato la sua macchina pressoché indenne.

Certo, Romain Grosjean è stato bravissimo a divincolarsi dalla morsa del caldo incombente e da una monoposto resa ancora più angusta dall’halo, ma se non ci fosse stato l’intervento coraggioso dei soccorritori, la procedura d’estrazione non sarebbe stata così rapida e indolore.

Per questo la Federazione Internazionale, riunita questo giovedì a Ginevra, ha deciso, complice il pensionamento del professor Gerard Saillant, di rivedere le gerarchie all’interno della Commissione Medica del Circus, eleggendo a Presidente il brasiliano Dino Altmann, finora secondo del luminare francese, e a vice-presidente appunto Ian Roberts, il primo ad arrivare sul luogo dell’impatto che ha visto coinvolto il ginevrino della Haas e a intervenire malgrado il fuoco fosse già ampiamente diffuso.

L’importanza della sua prontezza era stata riconosciuta dallo stesso elvetico non appena uscito dall’ospedale del Bahrain in cui era stato ricoverato. Il giovedì successivo all’evento, ovvero quando i colleghi si stavano apprestando a cominciare il secondo weekend a Sakhir, il #8 si era presentato in circuito per ringraziare personalmente il sanitario che, assieme al pilota della medical car Alan van der Merwe, lo aveva aiutato.

“Non mi sento un eroe”, aveva dichiarato alla Reuters quel giorno. “Sono altre le persone che possono essere definite tali. Io mi sono solamente preoccupato di agire perché era necessario. Mi fa comunque piacere sentire tanto affetto nei miei confronti”.

Al momento Grosjean sta proseguendo la sua convalescenza a casa in Svizzera, anche se nel pomeriggio di martedì è stato operato, con successo, al legamento del pollice sinistro danneggiato nello spettacolare crash.

Romain Grosjean (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Il motore elettrico con il boost termico: mercato dell’auto sconvolto, questo è il propulsore definitivo

I tecnici stanno elaborando nuovi motori 3 cilindri che avranno un impatto su un sistema…

24 minuti ago

Valentino Rossi e l’ammissione sorprendente del Dottor Costa: la verità svelata anni dopo

Il nove volte iridato Valentino Rossi, come riportato nel corso di una intervista, perse la…

4 ore ago

Quanto si potranno guidare ancora le auto a GPL? La data della loro fine si avvicina

Le auto a GPL hanno riguadagnato una popolarità inattesa nel corso degli ultimi anni, ma…

7 ore ago

La Ferrari punta dritta al mondiale: Calado e Molina raccontano a TMW l’avvicinamento al round del Bahrain

In occasione delle Finali Mondiali Ferrari al Mugello, abbiamo incontrato due protagonisti del team Hypercar,…

11 ore ago

Hamilton, non nascondiamoci dietro la Ferrari: la verità che tutti hanno paura di dire

Lewis Hamilton è stato protagonista di una gara da incubo anche in Messico, chiudendo ben…

12 ore ago

F1 GP Messico, Gara: Norris domina e va in testa al mondiale, Leclerc resiste a Verstappen

L'appuntamento di Città del Messico del mondiale di F1 vede trionfare Lando Norris, che ora…

19 ore ago