MotoGP%2C+Vinales+bacchetta+Yamaha%3A+%26%238220%3BUno+sbaglio+cambiare+la+M1+2016%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/11/19/motogp-vinales-bacchetta-yamaha-uno-sbaglio-cambiare-la-m1-2016/amp/
Categories: MotoGPMotomondiale

MotoGP, Vinales bacchetta Yamaha: “Uno sbaglio cambiare la M1 2016”

Published by
Alessandro

Maverick Vinales, scontento del campionato MotoGP 2020, spera che Yamaha si risollevi nel 2021 e non commenta errori sulla nuova YZR-M1.

Maverick Vinales (Getty Images)

Un 2020 deludente per Maverick Vinales, che deve nuovamente rinviare la realizzazione del sogno di diventare campione MotoGP. Non è bastata l’assenza di Marc Marquez per infortunio ad agevolargli il compito.

Il pilota di Figueres ha ottenuto risultati altalenanti in sella a Yamaha M1 molto incostante nell’arco della stagione. Addirittura in classifica quella meglio piazzata è la versione 2019 guidata da Franco Morbidelli, segnale che il nuovo progetto è un mezzo fallimento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Valentino Rossi: “Grazie Yamaha, ero disperato e stavo per smettere”

MotoGP, Vinales auspica miglioramenti per il 2021

Vinales si attende dei progressi dalla Yamaha per l’anno prossimo. Vero che sul motore non si potrà intervenire, ma su altre aree c’è la possibilità di fare passi avanti importanti: «La M1 del 2019 non basta per battere Marquez. La moto di quest’anno – spiega a Motorsport.com – è migliore se c’è grip. Se manca aderenza soffriamo molto. Dobbiamo lavorare sulla gomma posteriore, migliorare la moto attuale e trovare più grip».

Se Fabio Quartararo ha fatto intendere che preferiva la Yamaha M1 del 2019 a quella di quest’anno, invece Maverick va più indietro nel tempo e indica un’altra moto di Iwata preferita: «Vorrei che mi dessero la M1 del 2016, per me è la migliore che io abbia mai guidato. L’errore per noi è stato quello di cambiare quella moto. Qualunque cosa abbiano fatto, ricordo che eravamo andati in Malesia e in 10 giri volavo. Poi abbiamo commesso degli errori che ci siamo trascinati e che ci hanno portato a questa situazione».

Molti ricorderanno che Vinales salì sulla Yamaha nel 2017 dopo la biennale esperienza in Suzuki e fu subito velocissimo con la M1 ereditata da Jorge Lorenzo. Tutti erano convinti che sarebbe stato lui il rivale di Marc Marquez, però l’inizio folgorante non fu un’illusione e col tempo i risultati non sono stati quelli attesi. Sicuramente in fabbrica e nel team sono stati commessi errori tecnici rilevanti.

Maverick Vinales (Getty Images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Ducati, arriva la prima critica pungente a Marc Marquez: non gli farĂ  piacere

L’otto volte iridato ha compiuto due errori gravi in sella alla Rossa. L’amministratore delegato di…

20 ore ago

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

2 giorni ago

La Ferrari potrĂ  puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

3 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

4 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

5 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

6 giorni ago