Ecco+qual+%C3%A8+il+vero+problema+tecnico+della+Ferrari+SF1000%3A+lo+svela+la+Haas
tuttomotoriweb
/2020/10/30/ecco-qual-e-il-vero-problema-tecnico-della-ferrari-sf1000-lo-svela-la-haas/amp/
Categories: Formula 1

Ecco qual è il vero problema tecnico della Ferrari SF1000: lo svela la Haas

Published by
Alessandro

La Haas, che condivide con la Ferrari lo stesso retrotreno, lascia intendere che il problema tecnico di Maranello derivi dal surriscaldamento

La Ferrari di Sebastian Vettel davanti alla Haas al Gran Premio dell’Eifel di F1 2020 al Nurburgring (Foto Matthias Schrader – Pool/Getty Images)

È la Haas, una delle squadre clienti che è spinta dai motori della Ferrari, a rivelare per la prima volta quello che potrebbe essere uno dei problemi principali all’origine della crisi di Maranello esplosa in questa stagione. Si tratterebbe di un inconveniente di surriscaldamento.

Romain Grosjean, attuale pilota della “ferrarina” americana, ma ormai destinato a lasciare il team a fine stagione, ha recentemente definito “non grandioso”, ai microfoni del quotidiano sportivo francese L’Equipe, il propulsore realizzato dal Cavallino rampante per il 2020.

Ma, a Portimao, in occasione dell’ultimo Gran Premio del Portogallo, il transalpino ha chiarito ulteriormente le problematiche, che riguardano anche l’aspetto meccanico: “Fin dall’inizio del weekend, abbiamo avuto difficoltà con la sospensione. La macchina continua a modificare l’altezza da terra”.

Problemi di surriscaldamento al motore Ferrari

La Haas utilizza l’intero retrotreno della Ferrari, dunque è legittimo aspettarsi che questi stessi inconvenienti incontrati dalla squadra statunitense riguardino anche la Rossa. Secondo il famoso esperto di tecnica Craig Scarborough, in particolare, “il retrotreno si riscalda velocemente a causa del calore della power unit e del cambio”.

Anche dal team principal Guenther Steiner sono arrivate ulteriori ammissioni in tal senso: “Se la macchina sale o scende al posteriore, il diffusore non funziona più come dovrebbe e a quel punto l’intera aerodinamica non è più a posto”, ha dichiarato alla rivista specializzata tedesca Auto Motor und Sport.

I giornalisti teutonici sono convinti che la Ferrari abbia tentato di risolvere il problema lavorando sul telaio, in modo che riesca a gestire il surriscaldamento posteriore del motore. Per quanto riguarda la Haas, invece, “abbiamo provato diverse soluzioni”, chiosa Steiner, “e in Portogallo crediamo di aver compiuto dei progressi”.

La Haas di Kevin Magnussen davanti alla Ferrari di Charles Leclerc (Foto Bryn Lennon/Getty Images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Ducati, il problema che nessuno ha il coraggio di affrontare: potrebbe arrivare un terremoto

La Ducati ha appena festeggiato la conquista del sesto titolo mondiale costruttori di fila in…

2 ore ago

Il nuovo SUV di Jeep a prezzo di una Dacia Sandero: viene quasi svenduto, promo senza precedenti

Per continuare a cavalcare l’hype, Jeep ha deciso di promuovere in offerta il suo SUV…

2 ore ago

La Ferrari toglie i veli al nuovo mostro: più di 1.000 cavalli, ecco i suoi segreti

In casa Ferrari sono stati tolti i veli all'erede della SF90 Stradale, vale a dire…

12 ore ago

Elkann sta per vendere ancora: arriva l’allarme che scuote Exor

Il numero 1 del Gruppo Stellantis, John Elkann, starebbe prendendo delle decisioni audaci in una…

15 ore ago

La Ferrari perde pezzi: se ne vanno figure importanti, è allarme a Maranello

In casa Ferrari è in corso l'ennesima ristrutturazione del reparto tecnico, e due figure importanti…

18 ore ago

Il clone del SUV Purosangue va a ruba: stesso stile ma costa 15 volte meno

Con il lancio della Purosangue la Ferrari ha alzato l’asticella nel segmento dei super SUV…

20 ore ago