Stefan+Bradl%3A+%26%238220%3BAnche+Marc+Marquez+avrebbe+problemi%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/10/13/stefan-bradl-anche-marc-marquez-avrebbe-problemi/amp/
Categories: MotoGPMotomondiale

Stefan Bradl: “Anche Marc Marquez avrebbe problemi”

Published by
Alessandro

Stefan Bradl mette in rilievo un difetto della Honda: non possiamo sfruttare il potenziale di una gomma posteriore nuova. “Anche Marc Marquez avrebbe problemi”.

Stefan Bradl (getty images)

A Le Mans ben tre Honda si sono piazzate nelle prime otto posizioni, con Alex Marquez che ha regalato il primo podio stagionale alla HRC. Ma Stefan Bradl, che sostituirà Marc Marquez anche nel doppio round di Aragon, conosce bene i limiti della RC213V. “Non possiamo utilizzare il 100 percento del potenziale di pneumatici nuovi”.

La nuova carcassa Michelin al posteriore sta causando qualche problema anche in casa Honda, a Le Mans qualcosa è cambiato sul bagnato, ma sull’asciutto permangono le difficoltà. “Un problema è che fondamentalmente non possiamo sfruttare il potenziale di un nuovo pneumatico posteriore”, afferma Bradl a Speedweek.com. “Sappiamo che in qualifica o all’inizio della gara, quando il potenziale del nuovo pneumatico è del 100 percento, non possiamo utilizzare il 100 percento di questo potenziale. Partiamo da circa l’85 percento e poi va a calare. Gli avversari partono dal 100 o 95 percento e poi hanno lo stesso calo. Ecco perché ci mancano preziosi decimi di secondo”.

L’esperienza in Moto2

I piloti che hanno militato in Moto2 sembrano adattarsi meglio alla nuova gomma Michelin, vedi Fabio Quartararo, Joan Mir, Pecco Bagnaia, Brad Binder, Miguel Oliveira. Fa eccezione Alex Marquez, dato che la RC213V è sempre stata una moto difficile per esperti e neofiti. “Fondamentalmente, i giovani piloti che vengono dalla Moto2 sono tutti fortemente motivati – ha aggiunto il pilota tedesco -. Noto che hanno una breve curva di apprendimento e imparano molto rapidamente l’affare della MotoGP. I sistemi di assistenza elettronica sono sicuramente d’aiuto. Ma anche i giovani piloti fanno presto amicizia con la nuova classe”.

Non solo una questione di apprendistato con le nuove gomme, ma anche prototipi sicuramente più semplici e agevoli per i giovani piloti. “Yamaha e Suzuki offrono ai debuttanti ottime moto, anche in KTM i debuttanti ora stanno andando molto bene. La Honda non è una moto facile per i nuovi arrivati, ora lo puoi vedere anche con Alex. Una volta che hai il trucco puoi essere competitivo con la Honda. Ma la Honda non è la moto più competitiva in questo momento – ha concluso Stefan Bradl -. Penso che anche Marc avrebbe i suoi problemi adesso”.

Stefan Bradl (getty images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

MotoGP, la confessione scioccante su Marco Simoncelli: il Dott. Costa fa una rivelazione anni dopo

Il Dottor Costa ha assistito a numerosi incidenti e salvato tante vite. Nel caso di…

3 ore ago

La fine indegna per questo pezzo di Bugatti: quello che è accaduto è inaccettabile

La Bugatti, per qualche anno, ha prodotto alcune auto nel nostro paese, ma la fabbrica…

6 ore ago

La Ferrari punta al mondiale partendo dal passato: ecco a cosa si ispirerĂ  la monoposto 2026

La Ferrari non potrĂ  sbagliare il progetto 2026, quando debutterĂ  un nuovo regolamento e ci…

10 ore ago

Il nuovo SUV indiano fa tremare Stellantis: costa meno della metà, sembra una Jeep ed è adatto alla città

ll Gruppo Stellantis deve stare attento alle proposte che arrivano dalla Cina, ma anche dalla…

13 ore ago

Marquez, ecco la veritĂ  agghiacciante sulle sue condizioni di salute: parla il grande medico

Marc Marquez è stato costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico dopo l'incidente di…

17 ore ago

La Cina si conferma avanti anni luce, auto elettriche e ad idrogeno in pensione: usano il carburante del futuro con un motore ultra moderno

In Cina c'è un chiaro vantaggio tecnologico nei confronti degli altri paesi, e sono in…

18 ore ago