Ford%2C+il+design+del+futuro+tradotto+in+scultura+per+la+Cina
tuttomotoriweb
/2020/09/28/ford-il-design-del-futuro-tradotto-in-scultura-per-la-cina/amp/
Categories: AutoMercato

Ford, il design del futuro tradotto in scultura per la Cina

Published by
Alessandro

Al 2020 Auto China, Ford ha mostrato una scultura che anticipa il suo futuro linguaggio di design. L’azienda chiama il look “Progressive Energy In Strength”.

(Image by Motor1)

La scultura raffigura un veicolo di profilo che si assottiglia fino a raggiungere un punto sul retro. Il frontale è ‘muscoloso‘ e non sembrerebbe troppo fuori posto in una nuova interpretazione della Mustang. Il lungo cofano scorre all’indietro verso l’elegante abitacolo destinato ai passeggeri. La sua forma a goccia crea la linea fluida che disegna il tetto e conduce verso la parte posteriore.

Un aspetto affascinante è la forma a pinna lungo il fianco posteriore. In qualche modo evoca lo stile delle auto degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta, dove le grandi pinne sono un elemento stilistico importante. Forse la Ford sta cercando di far rivivere un po’ di questa estetica.

Leggi anche -> Corvette C6 ZR1 vs Lamborghini Huracan, una sfida impari? – VIDEO

Il Ford China Design Center aprirà a ottobre e sarà caratterizzato da design cinesi che avranno l’obiettivo di portare in produzione lo sguardo “Progressive Energy in Strength“.

Ford sta anche utilizzando l’Auto China 2020 per far debuttare la Mustang Mach-E per quel mercato. “Ogni Mustang riflette l’evoluzione dello spirito innovativo di Ford e la Mustang Mach-E sarà un cavallo nero nel mercato cinese dei veicoli elettrici di fascia alta“, ha detto Anning Chen, presidente e CEO di Ford Greater China.

Ford utilizza lo show per mettere in evidenza il suo software di infotainment Sync+, specifico per il mercato cinese. Supporta gli aggiornamenti via etere e la comunicazione da veicolo a infrastruttura.

(Image by Motor1)

Inoltre, l’azienda sta mostrando il futuro, presentando in anteprima la sua tecnologia di connettività e di comunicazione cellulare ‘vehicle-to-everything’. L’innovazione è attualmente in fase di test su strada con l’obiettivo di ridurre la congestione stradale e l’efficienza del traffico. I primi veicoli di produzione con questa caratteristica dovrebbero essere in vendita in Cina nel 2021.

Published by
Alessandro

Recent Posts

Stellantis, il piano che fa finalmente felici gli italiani: cosa sta per accadere

Nel comune della Basilicata la produzione di nuove vetture passerà da 17.600 a circa 200.000.…

2 ore ago

Agghiacciante verità su Verstappen, questo il vero problema della Red Bull: cosa l’ha frenato in Messico

Max Verstappen e la Red Bull non sono riusciti a ripetere quanto mostrato tra Monza…

5 ore ago

Crisi nera per la Volkswagen: mancano 11 miliardi, il colosso tedesco è a rischio

La Volkswagen è uno dei principali colossi mondiali in campo automotive, ma da diversi anni…

9 ore ago

Valentino Rossi e Marc Marquez, l’errore commesso nel 2015: così il Dottore spianò la strada al disastro

Sono passati 10 anni dallo scontro tra Valentino Rossi e Marc Marquez in Malesia. Lo…

10 ore ago

Pecco Bagnaia si scaglia contro la MotoGP: la stoccata è di quelle pungenti

Pecco Bagnaia in questa stagione ha avuto tantissime rogne. Dopo le lamentele alla Ducati, alla…

19 ore ago

Ferrari, ufficiale la firma del contratto: per il Cavallino arriva la conferma, è il top assoluto

La Ferrari, prima della tappa di Città del Messico, ha comunicato una notizia di vitale…

22 ore ago