La Williams finisce nelle mani di un fondo d’investimento americano, il Dorilton Capital, per la cifra di 152 milioni di euro
Centocinquantadue milioni di euro. Tanto avrebbe pagato il fondo d’investimento privato newyorkese Dorilton Capital per acquistare la Williams, stando alle cifre riportate dalla testata specializzata economica Bloomberg. Al netto dei debiti e dei costi di transazione, saranno 112 i milioni che finiranno nelle tasche dei vecchi azionisti, ovvero in sostanza della famiglia Williams.
È l’ultimo atto della storia di una delle scuderie private storiche della Formula 1, fondata nel 1977 da Frank Williams (nel frattempo diventato Sir), che l’avrebbe portata a vincere nei decenni nove campionati del mondo costruttori e sette piloti, prima di passare la mano a sua figlia Claire. Con cui (non esclusivamente per colpa sua, s’intende) ha toccato il fondo, diventando mestamente il fanalino di coda del campionato negli ultimi anni.
Ed è anche l’ultima delle squadre a conduzione familiare che perde la sua autenticità e finisce anche lei nel calderone della gestione finanziaria. “La fine di un’era”, per usare le parole di Leo Turrini, decano dei giornalisti italiani nel Mondiale a quattro ruote.
“Probabilmente Frank Williams è stato il più grande, con Colin Chapman, tra quelli che il Drake chiamava, con poco affetto!, garagisti”, ha scritto sul suo blog nel sito del Quotidiano nazionale. “Sommessamente, credo che il declino, troppo lungo, del team sia stato crudelmente inaugurato dalla tragedia di Ayrton. Lo so che dopo la Williams ha vinto ancora, ma ci sono episodi che spezzano l’anima e deviano il corso della storia”.
Leggi anche —> Gli eredi sono spesso sinonimo di rovina. Così è finita la Williams
Nella classe regina nessuno potrebbe battere Marc Marquez. A dirlo non siamo noi, ma un…
In una fase molto complessa della sua giovane carriera in F1, Kimi Antonelli ha ascoltato…
Jorge Lorenzo e Valentino Rossi hanno regalato un grande spettacolo nel 2015, quando si giocarono…
Nella mattinata di ieri, la Ferrari ha comunicato il rinnovo pluriennale con Frederic Vasseur, puntando…
L’arrivo a Borgo Panigale di Marc Marquez ha dato subito ottimi risultati in pista, ma…
La Red Bull non è più il punto di riferimento in F1, e dopo l'addio…