Tempi e classifica del primo turno di prove libere del GP d’Austria 2020. Partono subito forte KTM e Ducati.
Il week-end di MotoGP al Red Bull Ring (Austria) prende il via con la prima sessione di prove libere. KTM parte con i favori del pronostico, ma questa è una pista che tradizionalmente porta bene alla Ducati e al suo V4 possente. Non a caso le FP1 iniziano subito con un buon tempo di Pol Espargarò in 1’24″7 seguito da Andrea Dovizioso a 48 millesimi. Ma le Suzuki vanno ad intaccare subito le posizioni di vertice con Alex Rins e Joan Mir.
Pista asciutta al mattino con nuvoloni minacciosi in cielo, con le previsioni meteo che preannunciano instabilità diffusa a partire dal pomeriggio e per tutto il week-end. Quindi questa prima sessione potrebbe già rivelarsi fondamentale per l’accesso diretto alla Q2. Assenti anche oggi Marc Marquez e Pecco Bagnaia, che dovrebbero ritornare in pista a Misano dopo gli infortuni rimediati nelle prime gare. Non c’è neppure Andrea Iannone e non ci sarà almeno fino al 15 ottobre, quando il Tas di Losanna dovrebbe esprimersi sul caso doping. “Ci mette in difficoltà ma aspetteremo settembre sperando di vincere – dice Massimo Rivola a Sky Sport MotoGP -. Andrea Iannone aiuterebbe sia noi che Aleix Espargarò”.
Nei minuti finali del primo round di prove libere tutti partono all’attacco, ma è sempre Pol Espargarò a detenere la leadership scendendo fino a 1’24″1. Alle sue spalle Andrea Dovizioso a 44 millesimi, Joan Mir a 129 millesimi, Takaaki Nakagami a 185 millesimi. Franco Morbidelli e Fabio Quartararo nei primi dieci, fuori dalla top-10 Valentino Rossi (13esimo) e Maverick Vinales (11esimo).
| POS | # | RIDER | GAP |
|---|---|---|---|
| 1 | 44 | P. ESPARGARO | 1:24.193 |
| 2 | 4 | A. DOVIZIOSO | +0.044 |
| 3 | 36 | J. MIR | +0.129 |
| 4 | 30 | T. NAKAGAMI | +0.185 |
| 5 | 42 | A. RINS | +0.380 |
| 6 | 21 | F. MORBIDELLI | +0.395 |
| 7 | 5 | J. ZARCO | +0.462 |
| 8 | 88 | M. OLIVEIRA | +0.525 |
| 9 | 43 | J. MILLER | +0.531 |
| 10 | 20 | F. QUARTARARO | +0.560 |
Â
Per la Ferrari, in F1, il 2025 è stato un anno molto complicato, ma nel…
In MotoGP dal 2020 a oggi domina sempre e solo la Ducati. Sono 6 i…
Marc Marquez ha avuto a che fare con dei gravi infortuni nel corso degli ultimi…
Il marchio Toyota continua a confermare la propria totale fiducia ai motori termici, e l'ultima…
Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…
Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…