%26%238220%3BHanno+fatto+bene+a+copiare%26%238221%3B.+Non+tutti+sono+critici+verso+la+Racing+Point
tuttomotoriweb
/2020/07/30/hanno-fatto-bene-a-copiare-non-tutti-sono-critici-verso-la-racing-point/amp/
Categories: Formula 1

“Hanno fatto bene a copiare”. Non tutti sono critici verso la Racing Point

Published by
Alessandro

Non tutti in F1 soffrono d’invidia.Sfoggiando il classico spirito sportivo inglese la Williams si è complimentata con il team sorpresa dell’anno.

Racing Point (©Getty Images)

Come avevamo scritto un po’ di tempo fa, anche copiare è un’arte. Bisogna saperlo fare, altrimenti si finisce come chi a scuola pur avendo trascritto pari pari il compito del più bravo della classe prende lo stesso l’insufficienza. Traslando la questione alla F1 si capisce ovviamente che stiamo parlando della Racing Point. La cosiddetta Mercedes Rosa che tanto ha infastidito Ferrari, Red Bull e Renault essendosi trovate all’improvviso con un’avversaria in più in grado di fare meglio di loro, dotate di budget nettamente superiori.

Sarà dunque per la sua notoria “povertà” che la Williams anziché prendersela con la futura Aston Martin ne ha elogiato la bravura.

“Penso che cambiare completamente il concept della proprio monoposto sia una decisione incredibilmente difficile da prendere. Devi essere sicuro di aver capito il concetto che c’è dietro alla vettura ricalcata, non basta aver scattato delle foto”, ha affermato a Motorsport.com Dave Robson, responsabile delle performance del veicolo. “Per quanto mi riguarda non vedo alcun problema in questo senso. Penso che faccia tutto parte del gioco. Hanno fatto un lavoro eccezionale”.

Alla luce degli importanti passi avanti compiuti dalla ex Force India, a Grove avrebbero dunque già fatto un pensierino alla tecnica del copia-incolla. Ma qua, se volessimo sposare la tesi dell’ingegnere britannico, sorge la questione. Il team gestito da Claire Williams dispone di tecnici tanto acuti da sapere individuare gli elementi su cui mettere le mani?  Oppure, come crediamo più noi, ci sarà qualcuno in grado di convincere Toto Wolff e soci a passare sottobanco i disegni della W10 o della W11 alla squadra? In fin dei conti, non va dimenticato che il potente dirigente austriaco e Lawrence Stroll, proprietario della Racing Point sono soci in affari e condividono delle quote azionarie.

Chiara Rainis

Published by
Alessandro

Recent Posts

Ferrari, ora c’è un solo obiettivo per la SF-25: sarà fondamentale per non sbagliare più

La Ferrari si avvia verso la conclusione dell'ennesima stagione deludente, nella quale non verrà festeggiato…

9 ore ago

Il fratello di Valentino Rossi svela la verità su Marc Marquez: ecco cosa è successo in Ungheria

Marc Marquez ha apposto il suo settimo sigillo di fila nel suo magico 2025. Il…

12 ore ago

Dacia e l’offerta folle per il modello più amato: c’è anche a GPL e la rata è bassissima

Il marchio romeno non frena la propria crescita con tantissime novità promosse a un prezzo…

15 ore ago

John Elkann ha il suo nuovo business: altro che FIAT, si punta sul marchio cinese che va a ruba

Il gruppo Stellantis ha allargato gli orizzonti nel corso degli ultimi anni, puntando anche su…

17 ore ago

Il grande male della Ferrari: emerge un nuovo dettaglio che spiega i guai della SF-25

La Ferrari SF-25 ha palesato gravi limiti sin dai primi test, timori che poi si…

23 ore ago

Marc Marquez, arriva la rivelazione sulla Ducati: svelata la “vera” differenza che sta facendo l’ex Honda

Il talento di Cervera, sempre più vicino al nono mondiale della sua carriera, sta facendo…

24 ore ago