La+maledizione+di+chiamarsi+Marquez%3A+Alex+nella+storia%2C+ma+nessuno+lo+sa
tuttomotoriweb
/2020/06/17/la-maledizione-di-chiamarsi-marquez-alex-nella-storia-ma-nessuno-lo-sa/amp/
Categories: MotoGPMotomondiale

La maledizione di chiamarsi Marquez: Alex nella storia, ma nessuno lo sa

Published by
Alessandro

Alex Marquez sembra trascinarsi addosso una vera e propria maledizione legata al proprio cognome. Un peso eccessivo per chiunque.

Alex Marquez (Getty Images)

Alex Marquez si trascina nel paddock l’ombra del fratello sempre attaccata addosso, come un marchio a fuoco sulla pelle che non va più via. È il peso di quel cognome, che basta pronunciarlo e ti arrivano addosso tutti e 8 i titoli vinti da Marc. In tal senso meglio è andata a Luca Marini, che almeno con la scusa di avere un padre diverso non deve per forza evocare il cognome Rossi ogni qualvolta entra in una stanza.

Eppure i numeri ci raccontano di un pilota che forse non arriverà ai livelli fenomenali toccati dal fratello, ma il posto in MotoGP lo ha meritato tutto. Il suo score segna 2 titoli iridati, 12 vittorie, 38 podi e 15 pole, non certo poca roba insomma.

Il suo cognome però è così pesante che certe volte schiaccia anche i suoi risultati, rendendoli nulli, nascosti al grande pubblico. Basta aprire l’albo d’oro del Motomondiale per scoprire che in un certo senso il buon Alex l’anno scorso ha scritto a modo suo la storia di questo sport.

Da un Marquez all’altro

Negli ultimi anni, infatti, la Dorna ha avviato un’autentica rivoluzione del Motomondiale partita con l’istituzione prima della MotoGP e poi via via della Moto2 e della Moto3, che hanno soppiantato rispettivamente 500, 250 e 125. La categoria di mezzo è stata istituita nel 2010, mentre la Moto3 ha visto la luce solo nel 2012.

Ebbene dal 2012 ad oggi, anno in cui è nato il format del Motomondiale che conosciamo al momento, nessun pilota, ad eccezione di Alex Marquez, è riuscito nell’impresa di vincere sia il Mondiale in Moto3, che in Moto2. Anche in questo caso però arriva subito il confronto con il fratello, che manco a dirlo è stato l’ultimo rider capace di vincere il titolo nelle due categorie inferiori alla MotoGP, solo che all’epoca dei trionfi di Marc al posto della Moto3 c’era ancora la 125.

Insomma Alex Marquez, oggi, senza quel cognome così pesante, sarebbe visto sotto una luce diversa, come un giovane talento che si sta affacciando nella massima serie del Motomondiale e non certo come il fratello di uno dei piloti più forti della storia del motociclismo.

Antonio Russo

Marc Marquez e Alex Marquez (Getty Images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Bagnaia “molla” la sua Desmosedici e cambia Ducati: una volta sceso dalla moto non si contiene dalla felicità (VIDEO)

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, è sceso in pista per un test…

1 ora ago

Jorge Martin finalmente vuota il sacco e racconta la “sua” verità: cosa succede davvero in Aprilia

Il campione del mondo in carica si sta godendo la pausa estiva dopo i tanti…

3 ore ago

Uccio Salucci fa piangere anche Valentino Rossi: fan a bocca aperta

Il braccio destro di Valentino Rossi, Uccio Salucci, ha elogiato il Dottore con un paragone…

13 ore ago

Il “pezzo” di FIAT, che Stellantis può distruggere: addio ai motori italiani che hanno fatto la storia

La nostra industria per anni ha creato delle opere ingegneristiche che tutto il mondo ci…

16 ore ago

F1 GP Ungheria, Qualifiche: pole miracolosa di Leclerc, male Hamilton

Le qualifiche del quattordicesimo atto del campionato F1 2025 hanno messo in primo piano la…

17 ore ago

Addio al grande campione delle due ruote: sconforto tra i fan della MotoGP

All’età di 85 anni si è spento l’ex pilota Michael Alan Duff che dopo il…

19 ore ago