Volkwagen%2C+ecco+chi+%C3%A8+il+nuovo+CEO+dell%26%238217%3Bazienda+tedesca
tuttomotoriweb
/2020/06/08/volkwagen-ecco-chi-e-il-nuovo-ceo-dellazienda-tedesca/amp/
Categories: AutoMercato

Volkwagen, ecco chi è il nuovo CEO dell’azienda tedesca

Published by
Alessandro

Ralf Brandstätter è il nuovo CEO del marchio Volkswagen come conseguenza alla sua promozione rispetto al precedente ruolo di direttore operativo del marchio.

(Image by Motor1)

Ralf Brandstätter prende il posto di Herbert Diess, che attualmente è l’amministratore delegato sia del marchio VW che del Gruppo Volkwagen nel suo complesso. Il cambiamento entrerà in vigore il 1° luglio. Il consiglio di amministrazione della società posiziona questo cambiamento in modo da permettere a Diess di porre maggiore enfasi sulla gestione dell’azienda, piuttosto che dividere la sua attenzione tra due ruoli.

Ralf Brandstätter è uno dei manager più esperti dell’azienda. Negli ultimi due anni, ha già guidato con successo Volkswagen come COO e ha svolto un ruolo chiave nella trasformazione del marchio”, ha detto Diess a proposito della promozione di Brandstätter. “Sono quindi molto contento che Ralf Brandstätter porterà avanti lo sviluppo del marchio come CEO in seguito alle decisioni strategiche di ampia portata degli ultimi anni”.

Brandstätter lavora per VW dal 1993. Nel 1998 è diventato il responsabile dell’approvvigionamento di metallo per i componenti del telaio e nel 2005 ha assunto il ruolo di responsabile dell’approvvigionamento di SEAT. Dall’agosto 2018 è COO per il marchio VW.

Un precedente rapporto suggeriva che il consiglio di amministrazione di Volkswagen intendeva fare dell’amministratore delegato di Porsche Oliver Blume il nuovo capo del marchio VW. Il capo della Skoda, Bernhard Maier, avrebbe preso il timone della Porsche.

La scossa arriva nel momento in cui la Volkwagen ha avuto qualche problema in Europa. L’azienda ha dovuto interrompere le consegne della nuova Golf a causa di un problema con il software per la funzione di chiamata d’emergenza – una funzione obbligatoria in Europa. Il problema riguardava circa 15.000 vetture che la casa automobilistica aveva già consegnato ai clienti.

Ci sono anche voci di problemi con la suite di software nella prossima auto elettrica ID.3 dell’azienda. La natura esatta del problema non è chiara, ma gli elementi all’interno del sistema non sarebbero in grado di comunicare correttamente.

Si parla di oltre 10.000 tecnici che lavorano per risolvere il problema.

Published by
Alessandro

Recent Posts

F1, Lewis Hamilton sotto attacco: il suo ex boss è molto duro con lui

Il 7 volte iridato della Ferrari, Lewis Hamilton, non è ancora riuscito a salire sul…

3 minuti ago

Valentino Rossi è alla ricerca del suo erede: spunta una grande novità alla VR46

Vi sono giovani che meritano chance perché, nonostante l’inesperienza, hanno palesato già sprazzi di talento…

3 ore ago

La Ferrari vuole sfidare la McLaren a Monza: ecco l’arma segreta per la SF-25

La Ferrari ha svelato una livrea speciale per il Gran Premio d'Italia, ma non sarà…

6 ore ago

L’auto che non si rompe mai, ha fatto più di 1 milione di km: lo stile non è il suo forte, ma ha un motore eccezionale

In una industria dell’automotive sempre sotto accusa per i richiami e le avarie tecniche sorprendono…

8 ore ago

Bagnaia è durissimo: attacco totale nel momento più difficile della sua carriera, ora ha un nuovo “nemico”

Pecco Bagnaia spera di trovare maggiore fiducia nell'appuntamento di Barcellona in sella alla sua Ducati,…

14 ore ago

La Ferrari più rara del mondo: ne sono state fatte solo tre unità, la somiglianza con l’Alfa Romeo SZ è disarmante

Se mettiamo da parte le one-off c’è stata una piccola produzione di Ferrari che ha…

15 ore ago