Todt+rivela%3A+%26%238220%3BEcco+perch%C3%A9+Vettel+non+ha+vinto+quanto+Schumacher%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/05/22/todt-rivela-ecco-perche-vettel-non-ha-vinto-quanto-schumacher/amp/
Categories: Formula 1

Todt rivela: “Ecco perché Vettel non ha vinto quanto Schumacher”

Published by
Alessandro

Jean Todt ha fornito una sua personale spiegazione al flop di Sebastian Vettel in Ferrari facendo un confronto con l’era trionfale di Schumacher.

Sebastian Vettel ai test di Barcellona di F1 (Foto Ferrari)

Pensavo fosse amore ed invece era un calesse. Sulla carta l’unione tra il tedesco e il Cavallino doveva essere proprio questo, una favola con un lieto fine per entrambe le parti, ed invece si è trasformato in qualcosa di ben diverso. Non un incubo, certo, ma neppure un bel sogno. Dal 2015 ad oggi sono arrivate appena 14 vittorie di gara. Cifra se non mediocre, comunque molto lontana da quello che era l’obiettivo comune. Come con Alonso, quindi, la magia non si è avverata, ma soprattutto tra il #5 e la Rossa non è mai stato vero amore. Soltanto stima reciproca, forse. Più in generale una relazione di comodo, nonostante gli sforzi, lodevoli di Seb di imparare l’italiano, figli probabilmente più del pragmatismo teutonico che di un sentimento di vicinanza al gruppo.

A questo proposito, secondo il Presidente della FIA, starebbe proprio nel mancato feeling interno il motivo del mancato successo della collaborazione.

-> Per restare aggiornato sulle ultime notizie di F1, MotoGP e Superbike CLICCA QUI

“Quando ero a Maranello assieme a Schumi, come squadra eravamo molto uniti e ci sostenevamo a vicenda, più ancora nelle difficoltà che nei momenti positivi”, ha sostenuto a Sky Sports F1 il manager francese. “Il buon marinaio lo si scopre quando il mare è in tempesta e quando c’era burrasca noi eravamo tutti sulla stessa barca”.

Per il 74enne il futuro di Vettel lontano dal suo attuale team potrebbe comunque essere roseo. “Gli auguro il meglio per il post 2020 in quanto resta uno dei più forti”, ha affermato. “Con una macchina competitiva saprà tornare davanti. Quando Michael arrivò in Ferrari nel 1996 si aggiudicò soltanto tre GP e questo non perché non fosse motivato, ma perché non disponeva di un’auto abbastanza veloce da poter puntare al mondiale. Lo stesso discorso lo si potrebbe fare per Lewis Hamilton”, ha concluso avvallando il pensiero condiviso per cui nella F1 di oggi se non hai una monoposto valida non hai speranze.

Felipe Massa e Michael Schumacher (Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Alessandro

Recent Posts

F1, messaggio eloquente alla Ferrari: l’ex campione ammette tutto su Vasseur e Leclerc

Charles Leclerc pare essere in discussione e sull’argomento si è esposto la leggenda dell’automobilismo, Mario…

2 ore ago

Dall’Igna ammette tutto su Marquez: arriva l’ennesima mazzata di Ducati a Bagnaia

Marc Marquez ha cambiato il volto a una Ducati già vincente, ma con numeri decisamente…

4 ore ago

Leclerc-Ferrari, l’addio è ad un passo? Arriva un vero e proprio ultimatum al Cavallino

La Ferrari ha vissuto un 2025 da incubo, in cui Charles Leclerc ha dovuto mandare…

8 ore ago

La Cina lancia la sfida alla Ferrari: arriva una mostruosa supercar che punta su un motore eccezionale

Ancora una volta, la Cina vuole sorprendere gli appassionati delle quattro ruote, ed un nuovo…

12 ore ago

Max Biaggi, arriva l’ammissione su Valentino Rossi: i fan stentano a crederci

Max Biaggi, quattro volte campione iridato nel Motomondiale, si è raccontato al Festival dello Sport…

15 ore ago

Rimpianto Ferrari, l’errore fatale che sta emergendo: avevano la svolta in mano

La Scuderia Ferrari ha deciso di rinunciare a uno dei suoi protagonisti più illustri al…

16 ore ago