In questo video vedremo la John Cooper Works sfidare all’ultimo secondo la sua controparte completamente elettrica.
Mini ha recentemente ammesso che la John Cooper Works di nuova generazione potrebbe perdere il suo motore a combustione interna. E anche se questo non sembra molto probabile a questo punto, l’azienda britannica ha già mosso i primi passi verso un futuro senza emissioni con la Mini Cooper SE. È la prima auto di produzione interamente elettrica del marchio e ha un propulsore monomotore relativamente modesto, con una potenza di picco di 184 cavalli e 270 Newton-metri di coppia.
Il canale Fast Lane Car su YouTube ha deciso di mettere la nuova Mini elettrica contro una Mini John Cooper Works della generazione R56 del modello. E’ importante notare che questo JCW è stato aggiornato da una vettura standard da parte del concessionario con il kit di alimentazione JCW, che aggiunge un sistema di induzione potenziato, scarico e rimappatura ECU. Grazie all’aggiornamento di fabbrica, ha circa 200 cavalli, incanalati alle ruote anteriori attraverso un cambio manuale a sei marce.
Almeno sulla carta, il modello a combustione ha qui un piccolo vantaggio. La Mini JCW 2010 dovrebbe essere in grado di raggiungere i 100 chilometri all’ora da fermo in circa 6,8 secondi. Il suo moderno successore tutto elettrico ha bisogno di 7,3 secondi per la stessa corsa, il che lo pone ancora in una buona posizione in vista della gara di accelerazione.
Potreste rimanere sorpresi dai risultati della sfida di velocità, ma sembrano esserci almeno due buone ragioni per questo. In primo luogo, il JCW non è ovviamente nuovo di zecca, il che significa che probabilmente ci sono meno cavalli rimasti sotto il cofano. In secondo luogo, è necessario cambiare marcia nel JCW, il che aggiunge il fattore soggettivo alle prestazioni della vettura. Ma quale delle due è più divertente da guidare? Guardate il video in cima a questa pagina per scoprirlo.
Max Biaggi, quattro volte campione iridato nel Motomondiale, si è raccontato al Festival dello Sport…
La Scuderia Ferrari ha deciso di rinunciare a uno dei suoi protagonisti più illustri al…
In F1 dal 2001, Fernando Alonso è pronto per affrontare l'ennesimo ciclo tecnico, quello che…
Carlos Sainz ha corso per la Ferrari per ben quattro stagioni, e pur avendo lasciato…
Per limitare la dipendenza dai major stranieri, la filiera dell’automotive europea potrebbe aver trovato una…
Luca Cordero di Montezemolo costruì la Ferrari più forte di sempre, vincendo 8 titoli mondiali…