SBK%2C+Cortese+spiega%3A+%26%238220%3BLe+differenze+tra+Yamaha+e+Kawasaki%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/05/12/sbk-cortese-spiega-le-differenze-tra-yamaha-e-kawasaki/amp/
Categories: Superbike

SBK, Cortese spiega: “Le differenze tra Yamaha e Kawasaki”

Published by
Alessandro

Ha grandi motivazioni Sandro Cortese nel team Pedercini Racing per il campionato mondiale Superbike 2020. Vuole fare risultati importanti sulla Kawasaki.

Sandro Cortese (foto WorldSBK.com)

Sandro Cortese ha trovato una sistemazione nel Mondiale Superbike 2020 praticamente all’ultimo, così come quasi al fotofinish il suo team è riuscito a partecipare al campionato.

Il pilota tedesco è riuscito a trovare un accordo con la squadra Pedercini Racing e ha debuttato in Australia, dove è andato a punti in tutte le manche. Un totale di 10 punti per iniziare la stagione, avendo alle spalle un solo test con la Kawasaki ZX-10RR. Lo stop della stagione a causa del coronavirus ha bloccato anche il suo apprendimento sulla nuova moto e ora è sicuramente impaziente di tornare in sella.

Superbike 2020, Cortese soddisfatto nel team Pedercini Racing

Cortese al sito ufficiale WorldSBK ha raccontato quanto sia stato difficile l’inizio del 2020 per lui: «Ho trovato una moto due settimane prima dell’inizio del campionato. Sono volato in Australia senza conoscere nessuno della squadra e senza aver mai guidato la Kawasaki. Ho disputato solo poche ore di test prima di gareggiare a Phillip Island. Credo sia stato uno dei momenti più complicati che ho vissuto».

Il campione mondiale Supersport 2018 ha avuto un inverno travagliato anche a causa di problemi fisici, visto che aveva subito un intervento a una spalla. Per due mesi non ha potuto fare nulla e un altro mese è andato via in riabilitazione. Tre mesi senza moto dopo la fine della scorsa stagione. Riprendere non è stato semplice.

Cortese è felice di aver trovato un accordo con il team Pedercini Racing per correre ancora nel Mondiale Superbike: «Credo nella squadra e penso che la Kawasaki abbia un potenziale molto grande. Un peccato aver iniziato così tardi. Ci servirà qualche altro test per capire davvero la Kawasaki. Così potremo mostrare il vero potenziale della moto e cosa potremo fare insieme».

Il pilota tedesco ha spiegato le differenze tra la Kawasaki ZX-10RR e la Yamaha R1 che guidava nel team GRT nel 2019: «A livello di motore sono abbastanza simili. Sono molto fluide quando si apre il gas, non senti aggressività nell’erogazione della potenza. La grande differenza è il telaio. Ho dovuto cambiare molto il mio stile di guida passando da Yamaha a Kawasaki. Prima dovevo essere scorrevole e prendere velocità in curva, adesso devo frenare molto forte ed essere lento in centro-curva per poi accelerare forte in uscita».

Lucio Pedercini e Sandro Cortese (foto TPR Team Pedercini Racing)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Il SUV a GPL che tutti gli italiani amano: consumi top e look moderno, anche Dacia trema

In un mondo termico sempre più caro al distributore e con alternative elettrificate dai costi…

18 minuti ago

Il gesto di Charles Leclerc ai tifosi: il ferrarista pretende rispetto (VIDEO)

Al matrimonio di suo fratello, Charles Leclerc non sembra aver apprezzato i cori che sono…

6 ore ago

Cresce la pressione su Bagnaia: il rumor spiazza la Ducati stessa

La Casa di Borgo Panigale deve affrontare la grana Bagnaia, in una fase in cui…

7 ore ago

L’ennesima impresa di Max Verstappen: ora potrà guidare una Ferrari, risultato storico

Max Verstappen non è solo una leggenda della F1, ma un appassionato di motorsport a…

16 ore ago

Dall’Igna scarica Bagnaia? A Misano arriva una frase che fa temere il peggio per Pecco

Pecco Bagnaia è stato protagonista dell'ennesimo fine settimana disastroso, non portando a casa neanche un…

19 ore ago

John Elkann punta su un nuovo business: mesa da parte la FIAT, che batosta

Il Presidente di Stellantis, John Elkann, ha scelto di lanciarsi su un nuovo marchio in…

22 ore ago