Ferrari+mantiene+il+suo+potere+politico+%28nonostante+le+nuove+regole+Fia%29
tuttomotoriweb
/2020/04/27/ferrari-mantiene-il-suo-potere-politico-nonostante-le-nuove-regole-fia/amp/
Categories: Formula 1

Ferrari mantiene il suo potere politico (nonostante le nuove regole Fia)

Published by
Alessandro

La Fia ha deciso che per cambiare i regolamenti della F1 non servirà più l’unanimità dei team, ma la maggioranza. Però Ferrari mantiene il diritto di veto

Il team principal della Ferrari, Mattia Binotto (Foto Charles Coates/Getty Images)

In Formula 1 sono cambiate le regole. Di fronte ad una crisi definita “senza precedenti”, la Federazione internazionale dell’automobile ha deciso di modificare le carte in tavola nella gestione politica del massimo campionato a quattro ruote. Anzi, di “superarle”, come lei stessa ha spiegato: in altre parole, per applicare novità cruciali al regolamento del Mondiale oggi non sarà più necessaria l’unanimità di tutte le squadre, ma basterà la maggioranza.

-> Per restare aggiornato sulle ultime notizie di F1, MotoGP e Superbike CLICCA QUI

Una mossa che in molti hanno visto come un tentativo di aggirare la contrarietà della Ferrari che, quasi unica nel panorama delle scuderie, non ci vuole proprio stare ad abbassar il tetto ai budget al di sotto dell’attuale asticella concordata di 145 milioni di dollari all’anno. Ma questo tentativo della Fia di isolare il Cavallino rampante, consentendo di imporre cambiamenti regolamentari anche suo malgrado, sarebbe destinato ad infrangersi contro un muro e a non riscuotere dunque gli effetti sperati.

Leggi anche —> La FIA cambia le regole per penalizzare la Ferrari?

Ferrari mantiene il suo diritto di veto

Il motivo lo spiega la Gazzetta dello Sport: “In realtà questa decisione non condiziona la possibilità della Ferrari di utilizzare il suo diritto di veto presso il Consiglio mondiale”, ha scritto il corrispondente Andrea Cremonesi, “nel caso in cui, ad esempio, venisse deciso con voto di maggioranza un budget cap contrario agli interessi della Scuderia”.

Leggi anche —> “La Ferrari si smentisce da sola”: il boss rivale va all’attacco

Non è della stessa idea un ex storico portacolori della Ferrari, Gerhard Berger, secondo cui invece il nuovo tetto più basso alle spese delle squadre è addirittura inevitabile. “Dovrebbe essere ridotto a 100 milioni di dollari, senza eccezioni”, ha spiegato l’ex pilota austriaco, oggi responsabile del campionato Dtm, ai microfoni della rivista specializzata tedesca Auto Motor und Sport. “Secondo me la prima domanda che tutti si dovrebbero porre è: come possiamo sopravvivere a questa crisi?”. Evidentemente la Ferrari si dà una risposta diversa da quella degli altri.

Jean Todt (Getty Images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Stellantis subisce un’altra mazzata: richiamate 700.000 auto, il problema è molto grave

Il gruppo Stellantis si trova nuovamente invischiato in una campagna di richiami, che scatterà proprio…

37 minuti ago

Allarme per i top brand europei: otto fabbriche scompariranno

La crisi della filiera elettrica porterà alla chiusura di otto fabbriche europee. L’automotive non è…

5 ore ago

Basta un anticipo iniziale di 7.000 euro per mettere in garage il noto SUV giapponese

Con la giusta formula di finanziamento anche SUV amatissimi alle nostre latitudini diventano accessibili sul…

8 ore ago

Bagnaia e l’ennesimo incubo: arriva il consiglio per Pecco, non ci sono più scuse

Pecco Bagnaia dovrà caricarsi il team factory Ducati sulle spalle nelle prossime uscite della MotoGP,…

12 ore ago

Ferrari, serve rassegnarsi: la notizia è una legnata per il Cavallino, piccola speranza per il futuro

La Ferrari si avvia a concludere un 2025 che è stato molto deludente, in cui…

13 ore ago

F1, messaggio eloquente alla Ferrari: l’ex campione ammette tutto su Vasseur e Leclerc

Charles Leclerc pare essere in discussione e sull’argomento si è esposto la leggenda dell’automobilismo, Mario…

22 ore ago