Coronavirus%2C+l%26%238217%3Benigma+del+mancato+crollo+dei+prezzi+carburanti
tuttomotoriweb
/2020/03/31/coronavirus-lenigma-del-mancato-crollo-dei-prezzi-carburanti/amp/
Categories: News

Coronavirus, l’enigma del mancato crollo dei prezzi carburanti

Published by
Alessandro

Il prezzo del greggio ha subito un consistente crollo dall’inizio dell’anno, ma il prezzo dei carburanti non segue la medesima linea discendente. Nonostante la crisi da Coronavirus.

Pompa di benzina (Getty Images)

Il prezzo del petrolio è sceso ai minimi storici dal 2002 arrivando a 23 dollari al barile a causa del crollo della domanda. E scende anche il prezzo del carburante alla pompa in Italia. Ieri, stando all’elaborazione dell’Osservatorio del Ministero per lo Sviluppo economico, un litro di benzina costava mediamente 1,468 euro, un litro di diesel 1,355 euro. Un crollo medio di 20 centesimi rispetto a meno di un mese fa.

La discesa dei prezzi è visibile, ma ci sono dubbi sul fatto che abbia seguito la reale discesa delle quotazioni del greggio. Nella prima settimana di gennaio, il Brent costava mediamente intorno ai 67,50 dollari al barile e il cambio euro-dollaro si attestava a 1,1166, per cui un litro grezzo costava 38 centesimi di euro o poco meno. L’altro ieri, un barile di Brent costava sui 25 dollari e il cambio euro-dollaro si attestava in area 1,1050, per cui un litro grezzo incideva per 14 centesimi, 24 in meno rispetto a gennaio.

Leggi anche -> Coronavirus: come fare rifornimento in totale sicurezza

Un “vuoto” di 16 centesimi

Le accise che gravano sul prezzo finale restano invariate, mentre l’IVA al 22% si applica sia sulle accise, sia sul resto delle componenti del prezzo, tra cui il costo del Brent. Dunque, i 24 centesimi risparmiati dalle compagnie per l’importazione del petrolio su ogni litro di benzina o diesel venduto diventano oltre 29 centesimi di risparmi teorici per l’automobilista. La diminuzione del prezzo, invece, è stata meno della metà, con un “vuoto” di 16 centesimi inspiegato. In teoria un litro di benzina dovrebbe costarci oggi poco più di 1,30 euro e un litro di diesel circa 1,20 euro. Invece i prezzi sembrano ancora troppo alti. Possibile che i distributori facciano leva su questo per non essere costretti a chiudere, dato che nell’ultimo mese hanno registrato un crollo delle erogazioni di oltre il 70%.

Intanto il Codacons ha presentato un esposto alle Procure della Repubblica di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari in merito a possibili speculazioni sui prezzi dei carburanti in regione. “Una diminuzione delle quotazioni che dura da settimane, ma che non ha avuto ripercussioni sui prezzi dei carburanti alla pompa: a fronte di un calo del greggio attorno al -60% dall’inizio dell’emergenza, benzina e gasolio sono calati appena del -6%. I listini della benzina presso i distributori devono calare di almeno 25 centesimi di euro, e c’ è margine per una riduzione di 15 centesimi per il gasolio”.

Benzinai (Getty Images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Leclerc-Ferrari, l’addio è ad un passo? Arriva un vero e proprio ultimatum al Cavallino

La Ferrari ha vissuto un 2025 da incubo, in cui Charles Leclerc ha dovuto mandare…

9 minuti ago

La Cina lancia la sfida alla Ferrari: arriva una mostruosa supercar che punta su un motore eccezionale

Ancora una volta, la Cina vuole sorprendere gli appassionati delle quattro ruote, ed un nuovo…

3 ore ago

Max Biaggi, arriva l’ammissione su Valentino Rossi: i fan stentano a crederci

Max Biaggi, quattro volte campione iridato nel Motomondiale, si è raccontato al Festival dello Sport…

7 ore ago

Rimpianto Ferrari, l’errore fatale che sta emergendo: avevano la svolta in mano

La Scuderia Ferrari ha deciso di rinunciare a uno dei suoi protagonisti piĂą illustri al…

8 ore ago

Alonso si ritira? L’ex team principal svela quando l’Aston Martin potrebbe decidere di rinunciare a Fernando

In F1 dal 2001, Fernando Alonso è pronto per affrontare l'ennesimo ciclo tecnico, quello che…

17 ore ago

Sainz e l’amore eterno con la Ferrari: la sua scelta lascia tutti senza parole

Carlos Sainz ha corso per la Ferrari per ben quattro stagioni, e pur avendo lasciato…

20 ore ago