McLaren+Elva+By+MSO%2C+omaggio+alla+prima+auto+arancione+dell%26%238217%3Bazienda
tuttomotoriweb
/2020/03/28/mclaren-elva-by-mso-omaggio-alla-prima-auto-arancione-dellazienda/amp/
Categories: AutoMercato

McLaren Elva By MSO, omaggio alla prima auto arancione dell’azienda

Published by
Alessandro

MSO ha rivisitato la prima auto arancione dell’azienda che ha trionfato nel 1967, vincitrice di cinque vittorie consecutive del campionato Can-Am.

(Image by Motor1)

Si potrebbe verniciare la McLaren Elva con i colori più monotoni che esistono eppure sarebbe ancora la stupenda auto che è da ogni possibile angolazione.

Il tachimetro dal sapore retrò con la sua forma elegante è diverso da qualsiasi altra auto di Woking che l’ha preceduta, e nonostante il suo aspetto sia futuristico, la supercar senza parabrezza è in realtà un cenno al passato. Prende spunto dalle auto da corsa di Bruce McLaren degli anni ’60, e questo particolare esemplare arancione è un omaggio alla M6A sviluppata per la stagione 1967 della Canadian-American Challenge Series.

Dopo aver reso omaggio alla M1A – l’auto da corsa originale McLaren del 1964 – la MSO sta ora rivisitando la prima auto arancione dell’azienda che ha trionfato nel 1967 e che ha dato il via a cinque vittorie consecutive del campionato Can-Am. Finita nell’Anniversary Orange, l’impressionante finitura della Elva è contrastata da una sottile striscia grigio colomba e indossa il numero di gara “4” di Bruce McLaren insieme alla sua firma. Dietro le ruote nere a 10 raggi ci sono le pinze dei freni arancioni.

Se vi state chiedendo quali siano le origini dell’attraente livrea da corsa della McLaren, sappiate che prende il colore dopo che una Lola Can-Am da corsa è stata rifinita in arancione, ma la tonalità è diventata gradualmente più chiara rispetto a quella attuale. Questa reinterpretazione moderna della M6A è un meraviglioso mélange di vecchio e nuovo, che si rifà ai primi tempi delle corse dell’azienda, pur adottando un design d’avanguardia rilevante per l’era moderna.

(Image by Motor1)

Mentre l’auto da corsa degli anni ’60 utilizzava un V8 da 5,9 litri di origine Chevrolet con un motore aspirato naturale da 525 cavalli, la Elva si affida a un V8 biturbo da 4,0 litri che produce 804 CV di potenza. L’ultimo membro della serie Ultimate è limitato a 399 auto al costo di 1,50 milioni di euro l’una, e si può opzionalmente ordinare con un parabrezza fisso, ma non con un tetto o finestrini laterali.

 

Published by
Alessandro

Recent Posts

F1 GP Olanda, Qualifiche: pole position strepitosa di Piastri, terza fila per le Ferrari

Continuano i problemi della Ferrari, già riscontrati nelle prime prove libere della tappa olandese. A…

2 ore ago

Bagnaia-Ducati, segnali dal futuro: Dall’Igna mette in chiaro una cosa, viene fuori la verità

Pecco Bagnaia non è mai stato competitivo nel corso della stagione 2025, in crisi nera…

3 ore ago

Il primo SUV dell’Alfa Romeo se lo sono dimenticati tutti: sembrava una Jeep e poteva affrontare qualunque strada

L'Alfa Romeo oggi ha una gamma ricca di SUV, ma tantissimi decenni fa, fu prodotto…

5 ore ago

Michael Schumacher, arriva l’annuncio a sorpresa: i tifosi non vedono l’ora

Michael Schumacher è nel cuore dei tifosi della Ferrari, e per il sette volte campione…

11 ore ago

FIAT, quando l’ambizione pareggiava la tecnologia tedesca: la vettura che aveva soluzioni mai viste prima

C’era una volta una FIAT che faceva la voce grossa anche al di fuori dei…

12 ore ago

Stellantis scappa dall’Italia? Gravissimi danni per il nostro Paese

La situazione dell'industria automobilistica italiana si aggrava sempre di più, con Stellantis che fugge verso…

21 ore ago