McLaren+Elva+By+MSO%2C+omaggio+alla+prima+auto+arancione+dell%26%238217%3Bazienda
tuttomotoriweb
/2020/03/28/mclaren-elva-by-mso-omaggio-alla-prima-auto-arancione-dellazienda/amp/
Categories: AutoMercato

McLaren Elva By MSO, omaggio alla prima auto arancione dell’azienda

Published by
Alessandro

MSO ha rivisitato la prima auto arancione dell’azienda che ha trionfato nel 1967, vincitrice di cinque vittorie consecutive del campionato Can-Am.

(Image by Motor1)

Si potrebbe verniciare la McLaren Elva con i colori più monotoni che esistono eppure sarebbe ancora la stupenda auto che è da ogni possibile angolazione.

Il tachimetro dal sapore retrò con la sua forma elegante è diverso da qualsiasi altra auto di Woking che l’ha preceduta, e nonostante il suo aspetto sia futuristico, la supercar senza parabrezza è in realtà un cenno al passato. Prende spunto dalle auto da corsa di Bruce McLaren degli anni ’60, e questo particolare esemplare arancione è un omaggio alla M6A sviluppata per la stagione 1967 della Canadian-American Challenge Series.

Dopo aver reso omaggio alla M1A – l’auto da corsa originale McLaren del 1964 – la MSO sta ora rivisitando la prima auto arancione dell’azienda che ha trionfato nel 1967 e che ha dato il via a cinque vittorie consecutive del campionato Can-Am. Finita nell’Anniversary Orange, l’impressionante finitura della Elva è contrastata da una sottile striscia grigio colomba e indossa il numero di gara “4” di Bruce McLaren insieme alla sua firma. Dietro le ruote nere a 10 raggi ci sono le pinze dei freni arancioni.

Se vi state chiedendo quali siano le origini dell’attraente livrea da corsa della McLaren, sappiate che prende il colore dopo che una Lola Can-Am da corsa è stata rifinita in arancione, ma la tonalità è diventata gradualmente più chiara rispetto a quella attuale. Questa reinterpretazione moderna della M6A è un meraviglioso mélange di vecchio e nuovo, che si rifà ai primi tempi delle corse dell’azienda, pur adottando un design d’avanguardia rilevante per l’era moderna.

(Image by Motor1)

Mentre l’auto da corsa degli anni ’60 utilizzava un V8 da 5,9 litri di origine Chevrolet con un motore aspirato naturale da 525 cavalli, la Elva si affida a un V8 biturbo da 4,0 litri che produce 804 CV di potenza. L’ultimo membro della serie Ultimate è limitato a 399 auto al costo di 1,50 milioni di euro l’una, e si può opzionalmente ordinare con un parabrezza fisso, ma non con un tetto o finestrini laterali.

 

Published by
Alessandro

Recent Posts

MotoGP, GP Australia: prima gioia per Raul Fernandez, Bezzecchi esalta mentre Bagnaia crolla ancora

Prima vittoria in MotoGP per Raul Fernandez ed il team Trackhouse Racing, in sella ad…

17 minuti ago

Allarme in casa Ducati: mistero sui tempi di recupero di Marc Marquez, cosa può accadere

Con una Rossa in estreme difficoltà con Bagnaia e Pirro, nel box della Casa di…

3 ore ago

Elettrico sorpassato e benzina e diesel messi da parte: la nuova idea per dare una svolta alle auto del futuro

Una start-up americana ha svelato un impianto per la produzione di e-fuel a cui serve…

4 ore ago

L’Alfa Romeo che era un mix tra una Golf e una Lancia Delta: era estrema in tutto e per tutto (VIDEO)

L’Alfa Romeo in passato produceva vetture sportive con un pensiero fisso anche alle corse. Scopriamo…

13 ore ago

F1 GP Stati Uniti, Sprint Race: Verstappen domina, botto McLaren

La Sprint Race di Austin ha regalato diverse sorprese ai fan. Dopo la pole position,…

14 ore ago

Il grande bluff dell’anti-elettrico: i numeri di Toyota svelano un fallimento inaspettato

Per ora la tecnologia Fuell Cell è stata un flop epocale. Toyota vende pochissime unità…

16 ore ago