MotoGP%2C+i+team+inviano+motori+e+carene+per+il+congelamento
tuttomotoriweb
/2020/03/21/motogp-i-team-inviano-motori-e-carene-per-il-congelamento/amp/
Categories: MotoGPMotomondiale

MotoGP, i team inviano motori e carene per il congelamento

Published by
Alessandro

I team MotoGP senza concessioni invieranno questa settimana i motori alla FIM per congelarne l’evoluzione e una copia digitale delle carene.

Valentino Rossi nei test MotoGP in Qatar (Foto Yamaha)

FIM, Dorna, IRTA e MSMA hanno concordato sull’effettuare una omologazione dei motori e dell’aerodinamica che i piloti della MotoGP potranno utilizzare in questo stagione insolita. Dal 2008 la norma prevede di congelare i motori il giovedì prima del GP del Qatar, ad eccezione di quelle squadre che godono di concessioni, che quest’anno sono KTM e Aprilia.

Fino ad ora, le fabbriche avevano due opzioni di approvazione: o consegnavano all’organizzazione tutte le parti del motore o un motore completo , oppure potevano anche fornire i progetti dettagliati di ciascun componente del motore. In questo modo, la FIM potrebbe verificare che tutti i motori utilizzati dalle fabbriche durante la stagione coincidano nelle specifiche con le parti o i progetti consegnati all’appuntamento di Losail.

Nel 2020, tuttavia, solo una fabbrica – Honda – è stata in grado di consegnare tutte le parti del motore che useranno questa stagione in Qatar. Yamaha, Suzuki e Ducati non hanno avuto l’opportunità di presentare le specifiche finali dei loro motori in Qatar a causa delle restrizioni in termini di mobilità imposte dai governi nazionali a seguito dell’epidemia di Coronavirus.

La FIM attende i progetti

Per questo motivo i team questa settimana invieranno motori e le parti che useranno per il primo appuntamento della stagione, questa settimana, direttamente alla FIM, per sigillarli a distanza. Inoltre, tutte le fabbriche devono inviare una copia digitale della prima versione delle loro carene a Danny Aldridge, responsabile tecnico della FIM, in modo da ricevere l’approvazione e dare loro il via libera purché rispettino le dimensioni dettate dalle normative. Nel corso del campionato i team potranno presentare un secondo Aero-pack per affrontare la seconda parte del percorso.

Sebbene questa misura congelerĂ  lo sviluppo di motori e carenature nelle prossime settimane, la FIM ricorda che i team possono continuare a lavorare in questi giorni su parti e componenti che non sono soggetti a questo tipo di omologazioni, invitando le fabbriche a continuare a lavorare secondo le norme di sicurezza imposte dai rispettivi paesi.

Valentino Rossi nei test MotoGP in Qatar (Foto Yamaha)
Published by
Alessandro
Tags: Primo Piano

Recent Posts

F1 GP Messico, Gara: Norris domina e va in testa al mondiale, Leclerc resiste a Verstappen

L'appuntamento di CittĂ  del Messico del mondiale di F1 vede trionfare Lando Norris, che ora…

55 minuti ago

Al Mugello debutta il Gran Premio Storico d’Italia: nel 2026 l’edizione che celebrerĂ  i trionfi della Ferrari di Schumacher

Presso la sala stampa del Mugello Circuit, dove sono in corso le Finali Mondiali Ferrari…

3 ore ago

L’hypercar dimenticata: ritorna all’asta dopo 17 anni un’edizione limitatissima

Bugatti è sinonimo di lusso ed esclusivitĂ  massima. Dopo quasi due decenni è riemersa una…

6 ore ago

Bagnaia ed il misterioso problema che lo rallenta: neanche in Ducati ne vengono fuori

Pecco Bagnaia sta provando ad uscire dalla baratro in cui è caduto in questa stagione…

10 ore ago

Hamilton e la promessa ai tifosi della Ferrari: perchĂ© il 2026 sarĂ  tutta un’altra storia

Lewis Hamilton crede che il suo percorso di adattamento in Ferrari possa dare i risultati…

13 ore ago

MotoGP, GP Sepang: Alex Marquez imprendibile, problema tecnico per Bagnaia

Il ventesimo appuntato del campionato 2025 ha visto in grande spolvero Alex Marquez. Il centauro…

15 ore ago